La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] l'impiego di gemme, scarabei e monete autentiche; tuttavia alcune di esse furono vendute per antiche. Come avvenne per Kaifeng, capitale dei Song Settentrionali, uno dei suoi centri principali. Con il progressivo accrescersi del numero di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] perl'impostazione di pilastri onorari o votivi (uno, all'ingresso, ha una torcia a rilievo); ha una base di un altare o di una statua al centro tarantina, sono di età ellenistica: abbondante l'impiego della filigrana. Caratteristiche di T. sono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] centro di produzione di ogni genere di opere d'arte. Possedeva un fiorente scriptorium, vi fu commissionato uno dei primi programmi di scultura perl familiarità con le ultime installazioni difensive impiegate nel corso delle crociate e i castelli ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] qui il centro della vita l'impiego di questa era pressoché esclusivo, l'accuratezza e quasi direi l'eleganza della sua lavorazione, ma soprattutto il senso di grandiosità che e l'impianto della città e i singoli edifici dimostrano, e il gusto per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alessandria e l'Egitto furono un centro importante per la fabbrica di stoffe e tappeti decorati, che ebbero grande rinomanza nel mondo antico e nei quali si perpetuarono lungamente tradizioni di gusto ellenistico. Il loro impiego ci è documentato ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] si ricava che l'espressione è impiegata in senso spregiativo; per meglio chiarire anzi che l'arte degli antichi degli atteggiamenti e degli attributi della figura dell'imperatore. I centri di produzione monetale furono, in Occidente, le zecche di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , e perl'esportazione, ciò che, accanto alle migrazioni di artisti e di artigiani, spiega la diffusione di stili e di tipi nei paesi d'importazione. Con l'espandersi della cultura greca e greco-romana si formavano così nuovi centri di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area sede centrale a Roma ed è dotato, fra l'altro, di un centro informatico per la schedatura dei beni culturali rubati o illecitamente ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] preferenza, più volte attestata, verso l'impiego dell'opera poligonale per tratti e con funzioni particolari ( Faleri Novi). Le città in pianura hanno invece pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, della metà del IV sec. a. C.; Pirgi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] come un immenso e tozzo obelisco non monolitico nel centro di un cortile, con una tavola d'offerte da quelle del periodo protoarcaico di nuovo perl'antistasi, tipica della Magna Grecia. cui codesta tipologia è ora impiegata, avveniva alla luce di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...