Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] con l'impiego di numerose variabili (una trentina circa), è possibile creare un indice di soddisfazione per la Roma, Euroma, 1989.
Economia e ambiente. La qualità della vita nei centri urbani, a cura di A. Beltratti, Torino, Rosenberg & Sellier ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] divenuto duca di Galliera perl'acquisto nel 1837 impiego su larga scala dei suoi capitali in tre direzioni di assistenza: per la creazione di ospedali e ricoveri, per la istituzione di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine perl ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] dopo, alla fine degli anni Venti e per tutti gli anni Trenta si aprì all'industria diversificazione nell'impiego dei capitali accumulati.
Dalla guerra l'industria .
Lasciati i locali al centro, l'Istituto farmacoterapico italiano si trasferì ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] manodopera e insieme l’impiego di telai per gli USA, il flusso migratorio dall’Europa.
Le condizioni di vita della classe operaia nelle prime fasi del processo di industrializzazione furono caratterizzate da profonda miseria: nei sobborghi dei centri ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] private delle ONG italiane, centri di reclutamento dei volontari laici e di assistenza programmata per i PVS.
Con la l. 9 febbr. 1979 nr di una pianificazione dal basso verso l'alto (bottom-up) con l'impiego di metodologie flessibili che coinvolgano i ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] della l., così come è avvenuto per i sistemi d'arma e l'impiego delle forze. In prospettiva si prevede l'utilizzazione di concentrare molto del personale logistico direttamente nei centri operativi nazionali, lontani cioè dalle zone di operazione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] all'azione venefica sui centri nervosi, e sul sangue, nel quale trasforma l'ossiemoglobina in solfometaemoglobina. respirazione artificiale per lungo tempo, fino a ripresa completa della funzione, con l'aiuto d'inalazioni di ossigeno. L'impiego di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] maniera il problema ambientale, l'oggetto città si pone ancora una volta al centro della questione, soprattutto per le dimensioni che essa ; di più consolidata tradizione è invece l'impiego della risorsa sotterranea in altri paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] .
Sulle linee interne e su quelle per il Mediterraneo si è ormai generalizzato l'impiego dei traghetti che consentono al passeggero di numerose sessioni internazionali offrono ampio materiale per la ricerca. Centri di studi marittimi operano in Gran ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Il costo e gli ingombri limitano l'impiego delle trappole negli autobus e negli perl'alluminio, rappresentato in gran parte dalle lattine delle bevande, vanno individuati i centri di maggior consumo per collocarvi appositi raccoglitori.
Per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...