Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] per la comprensione dello stato liquido erano già state formulate nel 1873 da uno scienziato olandese, Johannes Diderik van der Waals, attraverso l'impiego braccia, corrispondenti ai protoni, e due centri di attrazione, corrispondenti alle coppie di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] verificare calcolando la circuitazione lungo un cammino circolare con centro sull'asse del cilindro. In base ai risultati del nucleari conseguito mediante l'impiego di apparecchi più perfezionati per il conteggio delle radiazioni. L'analisi teorica ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e x=a, ed è massima al centro, in x=a/2, mentre la componente longitudinale Hz è nulla al centro e massima sulle pareti; essa inoltre a e utilizzata per controllare la marcia di un orologio, con la stessa precisione percentuale.
L'impiego di fasci ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ′tj − δj) − (kRj − ωtj) = costante, per tutti i centri di diffusione j.
1. In una struttura atomica completamente casuale, , lo sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo magnetiche impiegate come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] già applicato agli atomi polielettronici, mediante l'impiego di orbitali molecolari espressi come combinazione per identificare in modo univoco i diversi stereoisomeri mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centri ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] prodotti negli urti della particella con le molecole del gas divengono centri di condensazione che appaiono sotto forma di una ‛traccia' ne ha poi consentito l'impiego anche per lo studio dei raggi cosmici di bassa energia, per i quali è necessario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ritmo del 3% l'anno. Questo dato, ottenuto contando istituzione per istituzione i docenti impiegati anno per anno, concorda con presso lo University College of London, uno dei centri più importanti per lo studio di questa disciplina, la laurea e il ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] rilevanza per la teoria della diffusione e delle collisioni emerse solo lentamente, nella forma della cosiddetta teoria della dispersione proposta inizialmente da Kronig e H. A. Kramers del 1926, ma portata a compimento molto più tardi con l'impiego ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] nel riferimento del centro di massa del sistema elettrone-protone; l'energia ν viene impiegata nella produzione di la tecnica di misura è del tutto simile a quella descritta per i neutroni lenti.
L'impiego di un rivelatore la cui soglia E, sia di poco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] intervallo di tempo. Per rappresentare il moto circolare l’autore si serve della figura dei centri concentrici diseguali, principio esplicativo, seguita da una classificazione per settori di impiego (macchine idrauliche, macchine belliche). Manca in ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...