DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] l'allodiale d'Atri. Eserciterà tale impiego di questa.
L'amicizia sarà determinante perl'indirizzo degli studi L'Istituto archeol. germ. di Roma e i corrisp. abruzzesi (1829-1838): spunti sulla scoperta romantica degli Abruzzi, in Centro ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] impiego al Comune per fornire agli antifascisti democratici in clandestinità le carte d'identità e l'aiuto necessario per del PSI, con una relazione sul lavoro svolto dal Centro interno. Designato in quella assise membro della direzione come ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] centri universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per Lovanio per far visita a Erasmo, forse nella speranza di trovare impiego nel fiorini. In quel periodo anche il Laski, perl'amicizia col Gritti, era caduto in disgrazia presso ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] per Laodicea e concordò con l'E. una spedizione nella primavera seguente. La flotta genovese passò l'inverno a Laodicea, da dove effettuò colpi di mano corsari contro alcuni centri Genovesi e tutto l'esercito crociato. Con l'impiego di macchine da ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] 28 maggio prevalse la linea astensionistica; il Fascio però finì per orientarsi per la partecipazione, ciò che, il 9 luglio, gli valse, in alcuni centri agrari della provincia, l'ingresso di suoi esponenti nei consigli comunali. Indice, questo, del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per un anno nel Savoia cavalleria, restò impressionato dall'impiego del suo reparto intervenuto in servizio d'ordine pubblico per a Milano il Centro socialista interno per una ripresa dell' 1926-1934, p. 153; L. Rapone, L'età dei fronti popolari e ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] altro canto, l'Asburgo vide nel conte di Gorizia, se non altro per ragioni geografiche, un valido partner perl'intervento in qualità dimostrate da Mainardo nell'amministrazione e nell'impiego mirato del denaro come arma politica non si riscontrano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a Pavia o a Piacenza, centri ottenere un impiego. Poiché ebbe anche l'appoggio del questa categoria appartengono la proclamazione perl'elezione all'Impero di Federico di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] anni e, nel dicembre 1632, poté vantare di aver portato a compimento l'eccezionale opera muraria, per una lunghezza di circa 12 miglia con una spesa totale di 10.000.000 di lire e l'impiego di non meno di 8.000 operai. Negli anni successivi si trovò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] impiego come procuratore all'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), presso il quale prestò servizio perl'École française de Rome, LXXXII [1970], pp. 117-158).
Un altro filone della sua ricerca è costituito dai centri raccolti perl'esposizione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...