Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nell'utilizzarlo e frequentemente preferiscono impiegare altri termini per indicare le grandi e grandissime grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana Rio de Janeiro-San Paolo-Campinas. Anche perl'Italia sono ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] eseguiti per volontà dell'abate Godescalco (Demus, 1968; Schneider, 1996).Nell'Europa settentrionale, soprattutto in Svezia e nelle Isole Britanniche, ma anche in alcuni centri italiani - in particolare in area veneta -, fu molto diffuso l'impiego ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] impiego si diffuse tanto nell'uso domestico quanto in quello pubblico. Attraverso l' caratterizzano per un disegno preciso ed elegante, per il fine modellato dei volti, e perl' e il monte Athos; in altri centri e nei grandi monasteri si realizzarono ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a. C., l'anno dell'accessione al trono del re Saka Azes. Queste varianti, tutte proposte da studiosi competenti, coprono uno spazio di 264 anni, dando, soltanto per questo pezzo, le seguenti diverse date: 3 a. C.; 6, 168, 189, 261 d. C. Impiegando i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] impiego di aiuti, su un disegno che consta della sovrapposizione di due anelli sfaccettati di poco disuguali, per creare una sensazione di movimento all'opera, rivestito lcentro dei possedimenti pisani oltremare. L'opera avrebbe impegnato G. per ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] più largo impiego di elementi × 11, aperta sul davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti Roman Palestine, Roma 1961, pp. 43-57. - Perl'architettura, oltre la bibliografia presso le singole voci topografiche, ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] l'impiego di ancone, e possono semmai aver desunto da tali arredi ornamentali l' centro del d., in una mandorla polilobata, campeggia la figura del Cristo risorto, con le braccia alzate per mostrare le mani piagate, formula iconografica nuova perl ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di imponenti chiese. In esse si fece più studiato l'impiego di spoglie antiche e paleocristiane, come accade a S. its Present State, Bollettino d'informazioni del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] emissione-rivelazione ruota attorno all'oggetto o al contrario viene fatto ruotare l'oggetto al centro del dispositivo. Speciali algoritmi sono impiegatiper ricostruire le caratteristiche morfologiche del materiale e le variazioni di spessore in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror è infine l'impiego della micrografia, una scrittura ornamentale assai minuta, utilizzata per redigere commenti al ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...