Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] impiego, oppure di evitare le distorsioni connesse all'esistenza di monopoli privati; 4) la volontà di assicurare il controllo politico di un'impresa considerata di vitale importanza perl privata (v. Centre Européen de l'Entreprise Publique, 1967 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiane oggi si impiegano tecnologie industriali, ma nelle lavorazioni artigianali l'impiego di macchine sofisticate periti tecnici che dei lavoratori manuali.
La civiltà delle macchine continua inarrestabile a emarginare l'artigianato dai centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1995, p. 18).
La definizione di Hobsbawm pare particolarmente centrataperl’Italia: questa, infatti, tra gli anni Cinquanta e gli Galea 1997).
Contemporaneamente, l’impiego di concimi, antiparassitari e diserbanti – per lo più di produzione ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di valutazione del rischio e della redditività di prodotti finanziari complessi (per es., delle opzioni, con il diffusissimo metodo Black-Scholes), impiegati anche per sfruttare opportunità di arbitraggio nel caso di discrepanze fra valore di mercato ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete perl'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] lavoro e rilancio occupazionale di questi centri, tanto che le stime sul sette-otto anni. Il livello di impiego non è eccelso, nel senso che perl'Italia, .es per la Spagna, .co.uk per la Gran Bretagna, .de per la Germania ecc.), altri l'attività (per ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] in una piccola galleria d'arte del centro storico a Roma, dove si teneva perl'appunto una mostra retrospettiva di opere di ottenere con altri impieghi".
Oggi, in tempi certamente difficili perl'economia italiana, per me è importante ribadire ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e nelle imprese devono essere istituiti dei centri di gestione degli utili facilmente controllabili.
8. L'attività imprenditoriale privata va stimolata senza restrizioni per quanto riguarda il numero dei lavoratori impiegati, ma con un prelievo degli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] L’economia ecologica è divenuta strumento delle istituzioni globali: per esempio le Nazioni Unite per la misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano oltre che di colonie, è al centro dell’attività dell’economia verde.
Questa ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] paese ricco. E non è senza significato che l'evasione scolastica sia scesa ai livelli del Centro-Nord, che la percentuale dei laureati sia Catania, che punta sulla ricerca e l'innovazione, impiega diplomati e laureati per poco meno del 70% della sua ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nell'utilizzarlo e frequentemente preferiscono impiegare altri termini per indicare le grandi e grandissime grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana Rio de Janeiro-San Paolo-Campinas. Anche perl'Italia sono ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...