FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] i nuovi uomini di governo gli resero difficile l'ottenimento di un impiego; per dar corso a tale ricerca, nella seconda metà positive.
Il soggiorno pavese non riuscì piacevole al F.: centro della sua vita continuò ad essere Milano.
Sul finire del ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] il liceo di Bologna, rimase senza impiego. Tuttavia non venne perseguitato, e nel dei trionfi, ma il 21 marzo dovette interromperle perl'ingresso in città degli Austriaci e dei Papalini trovato diversi centri d'irradiazione: Bologna con l'Angelelli, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Certamente, Venezia era allora il maggiore centro editoriale d'Europa, tuttavia il M. avviato, ma che furono integrati nel suo programma perl'ammirazione e la stima nutrita nei riguardi dell' primo episodio veneziano di impiego di caratteri ebraici. ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] suo merito; e il suo esempio influì sugli analoghi centri scolastici tenuti dai suoi due amici, Guarino e Vittorino Giovanni). Perl'interessamento di Andrea Giuliano e Daniele Vettori, a cui il B. lo aveva raccomandato, ottenne un impiego, ma nell ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] 5 marzo 1799, temporaneamente sospeso dall'impiego. Dalla autodifesa, (il cui testo ci è stato fortunatamente conservato), esibita dal B. al tribunale per discolparsi, possiamo facilmente constatare l'inconsistenza delle imputazioni ascrittegli: di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] unico nell'alto Medioevo per un testo di questa estensione. Nel prologo l'autore adombra due possibili impieghi del testo: nella con l'Impero romano, ancora esistente a Costantinopoli, rivendicava autonomia d'azione e di magistero dai nuovi centri di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a Pavia o a Piacenza, centri ottenere un impiego. Poiché ebbe anche l'appoggio del questa categoria appartengono la proclamazione perl'elezione all'Impero di Federico di ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] il successivo, vagò perl'Italia - come appare dalla sua corrispondenza col Sadoleto - alla ricerca d'un nuovo impiego; infine, animato e alcuni tra i maggior centri d'attrazione di quel circolo in cui si perpetuava l'antica Accademia romana, la ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] il suo impiego al ministero e per un paio centri vicini: in questo periodo e durante questi suoi vagabondaggi, prese il gusto e l'abitudine alla ricerca negli archivi e nelle biblioteche, ove raccolse documenti di cui si valse in seguito per ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] tendeva a guardare alla possibilità di impiego dei sudditi pontifici con una affermarsi contro il potere degli avversari.
Con l'aiuto della Destra toscana, di cui sarà 1867 per organizzare un centro d'insurrezione e dava vita in Italia ai centri di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...