FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] gli studi a Capodistria, continuandoli poi a Rovereto. Centro di vivi sentimenti irredentistici, la città trentina rappresentò in occasione delle dimostrazioni perl'università italiana. Prima della guerra si impiegò come commissario di bordo presso ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] l'esterno vennero concentrati in una rete di 'fondaci' pubblici, distribuiti nei principali centri urbani costieri, ma anche lungo il confine settentrionale del Regno: veri luoghi di commercio sorvegliato, dotati di magazzini perimpiego militare ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] quali furono consolidate le occupazioni italiane dei centri costieri e iniziati grossi lavori di fortificazione. per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, L'opera dell'esercito, a cura di M. A. Vitale, Avvenim. milit. e impiego. ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] dall’entusiasmo popolare e per controbilanciare le aspirazioni repubblicane industriale hanno ridotto notevolmente l’impiego nelle industrie a favore La via Roma, la strada principale del centro, unisce piazza Castello a piazza S. Carlo ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni perl'ampliamento del dominio italiano [...] per accerchiare il nemico, e in poco più di due ore, perl'azione rapida della fanteria e l'abile impiego delle batterie mobili, l : provvide così nel febbraio 1914 a far occupare i centri dei Senussiti nella zona di Cirene e a far rastrellare ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] una vera guerra civile per il trono e l'altare, mediante l'impiego di masse consistenti di armati, organizzate e disciplinate, con l'obiettivo di conquistare stabilmente grossi centri, tra cui Potenza, per proclamarvi la restaurazione. Crocco ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] bombardieri e caccia intercettori specializzati perl'impiego marittimo; tale deficienza per quanto riguarda la difesa A. hanno assunto il ruolo di maggiore centro esportatore di carbone fossile verso l'Europa (perfino verso la Germania, la Gran ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] (illustrata da N. Pentimalli) parte dall'osservazione che il vero centro di forza d'uno stato ormai non sono le sue forze armate completo sovvertimento per dar vita alle nuove unità, perl'impiego delle armi atomiche e delle telearmi e per mettersi in ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] con varianti perl'impiego di nuove armi) le diverse specie di preesistenti unità navali, con l'aggiunta di nel 1947, con un incremento maggiore in territorî lontani dai centri di consumo (Irān, Arabia Saudiana). Queste due specialità assorbono ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] perl'impiego tattico, infine, dipendevano dal maresciallo dell'aria inglese sir Leigh Mallow e perl'impiego Pontaubault il 1° agosto, e puntando, quindi, verso i maggiori centri della Bretagna: Rennes, che veniva liberata il 2 agosto, Nantes ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...