INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] era stato rinchiuso per la sua adesione alla lega degli scrittori comunisti in epoca sukarniana, torna nelle librerie con Danau (v. giava: Arte, XVII, p. 90). Nell'area centro-settentrionale dell'isola quasi tutti i templi sono scivaiti, come il ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] che hanno affiancato la rete privata dei SESC, i centri del SErviço Social do Comércio istituiti nel 1946 per e le occasioni di diffusione delle nuove opere e dei nuovi scrittori.
Negli ultimi dieci anni, dunque, se diversi autori consacrati sono ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] in genere per causa violenta accidentale ci bersagliano facendo centro di certe età, con dispersione più o men .
Bibl.: La demografia è ancora oggi, presso molti scrittori, poco distinta dalla statistica della popolazione, sua principale provveditrice ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] continuato le sue azioni di guerriglia per mantenere il controllo sulle zone centro-settentrionali del paese, mentre il governo indiano, che ritiene questo l'attività letteraria, svolta soprattutto da scrittori cristiani, e il numero considerevole di ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] un significato simbolico che è spiegato da quegli stessi scrittori cristiani che la mettono in uso. Questa parola, In seguito vi si fecero poi aggiunte e miglioramenti. Pervenendovi dal centro di Roma, si trova un campo con edicole funerarie private, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] potrebbero citare varî passi, più o meno chiari, di scrittori greci e latini, da cui risulta che qualche osservazione d ha dunque tutte le caratteristiche come se fosse partita da questo nuovo centro I, il quale dunque è l'immagine del punto dato.
I ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] è chiaro che se Tucidide ed Eforo, e ripetendolo da loro gli scrittori più tardi, chiamavano barbari gli abitanti dell'Epiro, ciò non ha ai suoi antichi confini; ma sembrava essere come il centro di gravità verso il quale erano attratti tutti gli ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] la metà del totale; quella accentrata vive per il 70% nel centro capoluogo e il resto in 13 villaggi, tutti piccolissimi, fuorché Sugano soprattutto dal fatto che non esiste negli antichi scrittori alcuna esplicita distinzione di due Volsinii (v.), ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] e del tempo, il relativismo con la conseguente perdita del centro, cui corrisponde per reazione il gusto del catalogo, dell e retrospettiva, mai impiegata nel linguaggio degli artisti, degli scrittori e dei critici del Seicento, la definizione di Âge ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] di 133, posto 100 quello del 1980. Casablanca è il centro che monopolizza almeno la metà dell'attività del paese. Anche capo berbero che portò la civiltà islamica in Spagna.
Tra gli scrittori che si esprimono in arabo spiccano i nomi di ῾Abd al-Maǧīd ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...