Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] Anzi è possibile che essa fosse, durante i tempi barbari, centro importante per il traffico del legname, di cui ormai è reale è stato rifatto nel 1920. Ricordiamo inoltre i monumenti allo scrittore D. Obradović del Valdec (1914) e a J. Pančić del ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] incentrate sulla realtà quotidiana e contemporanea, al centro degli interessi dei lettori, quella stessa realtà Budjenje iz mrtvih (2005, Risveglio dai morti), in cui uno scrittore torna dalla tomba per recuperare il tempo perduto e fare tutto ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] ed edizioni complete di alcuni fra i più grandi scrittori polacchi (monumentale quella in corso di stampa del poeta polonizzatasi, fece di Leopoli già nel sec. XV un importante centro di commercio carovaniero tra l'Occidente da una parte e gli ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] più interessanti e più suggestive, come fu già uno dei centri religiosi più venerati e più illustri di tutto il mondo indeterminata, s'indica come la classica Altis, ricordata dagli scrittori, un'area di terreno in forma di quadrilatero irregolare, ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] medievale mezzo diruto. Conta all'incirca 30 mila abitanti (27.870 il centro vero e proprio nel 1928).
Il nomós di Metelino comprende, oltre l' Lesbî poco sappiamo, benché ne avessero trattato varî scrittori antichi, di cui ci son pervenuti alcuni ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] città come Anversa che divennero a un tratto grandi centri del traffico internazionale, senza che in esse si fosse mari che bagnano le loro coste; così in Inghilterra varî scrittori propugnano nei primi del Seicento la libertà del commercio (il ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] ab. Dei 25.595 ab. censiti nel 1921, 17.644 vivevano accentrati nel capoluogo (16.395) e in altri tre piccoli centri, e 7951 nelle case sparse. La popolazione è aumentata nonostante l'emigrazione, perché l'eccedenza dei nati vivi sui morti, favorita ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] bocca a un venerato personaggio dell'antichità o magari a uno scrittore biblico, il quale in tal caso presta al libro il Altro argomento prediletto è la storia dell'infanzia. Centri leggendarî divengono i diversi personaggi evangelici. Degli anonimi ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] annoverare gran parte delle più insigni casate italiane, del nord, del centro e del sud; e si sa che una vasta letteratura, della dei Fidenti, è affatto eccezionale; le novità degli scrittori di qualche importanza sono, come avviene anche oggi, ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] disperse che presso i Germani, tanto che parecchi dei centri abitati noti in età imperiale, per la terminazione dacica nobili portavano infatti un berretto, e sono perciò dagli scrittori classici chiamati πιλοϕόροι o pileati, gli altri avevano il ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...