In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente [...] , il Lasta ecc.; questa errata estensione è entrata anche nell'uso di scrittori europei e trova riscontro in quasi tutte le nostre carte. Nel secoli XIV e XV l'Amhara fu centro attivo di studi, grazie al favore che i re concedevano ai locali conventi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] l’attività scientifica periferica e quella dei due massimi centri, Parigi e Londra. In generale, la fisica newtoniana e di prudenza o arte di governo ‒ dominante negli scrittori «machiavellici» del Seicento ‒ sostituendovi l’impegno riformistico, la ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di una concezione che per almeno due secoli è stata al centro della storia dell'Occidente: la concezione, cioè, ‟che tutti gli e nell'Italia della prima metà dell'Ottocento, dove scrittori come Hegel, Fichte e Alfieri lo glorificarono appunto come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 'epoca dell'assolutismo e dell'illuminismo, Milano 1978, ad Indicem. Centrate in modo più specifico sul pontificato di C. XIII e su quello ; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad Indicem; L. Dal Pane ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] S. come naturale orizzonte della vita dell’individuo è al centro del discorso di Pericle, nel secondo libro della Guerra del possono considerare le prime guerre religiose d’Europa» (Pirenne). Scrittori del 9° sec. (Giona d’Orléans, Incmaro di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] prima - nella quale il movimento anarchico scelse come centro di azione l'Europa continentale, pur esercitando una prospettive in campo artistico e scientifico. Fra questi intellettuali alcuni furono scrittori di grido: si pensi a H. Read e A. Comfort ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] vista di un bel quadro potrebbe portare all’accensione dei centri del piacere nell’area tegmentale ventrale e nel sistema limbico, stata da sempre oggetto di discussione da parte di filosofi, scrittori, poeti, artisti e critici d’arte. Che l’ ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] auctoritas consisteva nell’approvare le decisioni prese da altri centri di potere (consoli, assemblee popolari), conferendo loro un significato metaforico, in relazione a quegli scrittori e pensatori ai quali venivano universalmente riconosciute ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] direzione. Non c'è dubbio che l'Aten sia stato al centro delle idee religiose di Akhenaten, ma ciò non porta come automatica del defunto quanto più stretto è il rapporto tra il supporto scrittorio del libro e il suo corpo. Le formule stesse che lo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (31)
Più esattamente, se in un certo istante S si trova in un punto a distanza R dal centro di T ed è dotato di velocità
v = ωR = (g0R0)1/2 (R0/R)1/2 fino ai 90.000 km e più. Non pochi scrittori hanno d'altro canto insistito sulla opportunità o sulla ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...