Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di un prestigio fieri e superbi, ma che, nel suo antico centro, aveva perduto, con l'abbassamento di tutte le torri e con Villani (VI 26) quasi sembrano l'eco di molti altri antichi scrittori - primo fra tutti il Malispini - plaudenti a un fatto che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a sud-ovest di Susa.
Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo la fondazione di K. fu opera di di K.; la nuova città divenne in tal modo un centro produttivo e commerciale di grande importanza, al punto che i diritti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] araba ai suoi tempi; egli fu probabilmente il primo scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complesso delle di grandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri di gravità) implichi un argomento circolare; quello che interessa in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] da quella che poteva ancora apparire caratteristica a qualche scrittore nei primi trent'anni del nostro secolo, cioè non il luogo di riproduzione anche quando una nuova strada o un centro abitato hanno cancellato ogni traccia d'acqua. I Rettili hanno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] lungo assedio. La città rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e nello stesso tempo una fonte di reddito notevole Egitto, Abd Allah ibn Abi as-Sarh. Gli scrittori arabi (IX-XIII sec.) ci hanno lasciato ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e le istituzioni sociali. Di qui il ruolo che diversi scrittori politici hanno attribuito all'eros o all'amore, e la conseguente le relazioni di potere: quelle in cui il controllo del centro dell'attenzione dei seguaci è instaurato con il consenso, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] il vigore delle sue energie nelle cose del mondo - al centro del sistema. Ma essa (e non le costituzioni liberali) può politica) nelle sentenze. Ciò viene riconosciuto anche da scrittori insospettabili di spirito conservatore (per es. v. Ambrosini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] secoli fa. Già nella metà del XIX secolo alcuni scrittori si avventuravano a prefigurare "un mondo unitario, più l'insieme più completo di legami (mediati elettronicamente) tra i centri in cui avvengono le transazioni - è quello valutario quale si è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Siviglia), le nuove enciclopedie fin dai titoli si presentano come centrate sulle cose (Picone 1994). In effetti, a cominciare dal opere di Avicenna. L'antico catalogo Stams degli scrittori domenicani attribuisce ad Alberto un duplice intervento sull' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che aveva fatto i classici ponti d'oro pur di avere lo scrittore in America latina, il D. partì per la Francia, primo l'arma che gli veniva offerta. Lungo tutto il 1919 fu al centro di una fitta rete di rapporti per lanciarsi poi nell'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...