Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] dato, peraltro, non c’è accordo: infatti, l’indagine condotta dal Centro per il libro e la lettura con l’Associazione italiana biblioteche (CEPELL-AIB social network che unisce la comunità degli scrittori, editori, librai e lettori sardi per cercare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Sud-est asiatico. Nel corso del loro sviluppo questi centri di cultura beneficiarono di donazioni che consentirono loro di nonché il compito di fornire agli studiosi il materiale scrittorio. I maṭha dell'India meridionale sono ancora oggi dotati ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] contro il Direttorio. Non è possibile far luce su tutti questi centri di opposizione e sui loro rapporti; si può solo affermare che sul Della Peruta alla parte concernente il B. in Scrittori politici italiani dell'Ottocento, I, MilanoNapoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] burocratizzate - organizzate con banche del seme ed eventualmente con centri per la conservazione di 'cadaveri di stato', che dovrebbero nuovo (Brave new world) da A.L. Huxley, uno scrittore che proveniva da una famiglia di biologi. In esso si ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] aveva fatto conoscere i suoi amici, che non erano solo scrittori e artisti di grido, ma anche gli uomini più in al partito avveniva in un momento in cui la linea formulata dal centro estero di Parigi appagava in pieno le sue impazienze. In effetti la ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] grado di sostenere la "concorrenza con i più affermati centri transalpini della rinascita carolingia" e di proporre il vecchio , Saggio di un Elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria Pontificia dall'inizio all'anno 1099, " ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] delle accademie. Gli avvenimenti di cui egli è al centro puntualmente convergono alla demolizione non dell'autorità che il C di venire incontro alle carenze dei mediocri oratori o mediocri scrittori. La retorica non ha qualità proprie, ma può essere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] i diversi oggetti. La mancanza di interesse da parte degli scrittori bizantini per le tecniche di produzione, per l'identità nell'Islam medievale fu certamente l'industria tessile. Spesso il centro di molti sūq era costituito dal sūq al-bazz (mercato ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] uomini fidati, per prevenire il pericolo di una rivolta dei centri soggetti. La celerità con la quale si diffuse in tutta da lui direttamente commissionate, o a lui dedicate da poeti, scrittori e trattatisti.
Di pari passo con le iniziative di governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] il teatro in tv? e perché non si dà più spazio agli scrittori? e perché non si affida alla famiglia Angela un intero canale? allargato il suo bacino e si è, letteralmente, spostata: dal centro città (via dei Giardini di Monopoli) si è trasferita in ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...