LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] unisce un quadro delle principali riviste e dei maggiori centri propulsori di cultura, quali caffè letterari, salotti, Firenze 1958) e nel 1963 l'edizione completa del Diario di uno scrittore alla quale aveva atteso sin dal 1922-23 (ibid.); per Puškin ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] in una sua predicazione a Caltagirone, si trasformò in polemista e scrittore: dei tre fratelli, Andrea «fu forse il più colto e pubblicato in Azzolin, 1998, pp. 354-382). Al centro delle rimostranze era sempre la dura lettera del vescovo di ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] giansenista, un energico rinnovamento culturale. Mentre in altri centri illuministici italiani, a Napoli e a Milano ad esempio scrive con tal brio e naturalezza che vince tutti gli scrittori del secolo passato". In epoca postromantica la fortuna del B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] . in quella Roma secentesca, che fu uno dei maggiori centri del libertinismo. Sembra che gli unici documenti, relativi al -1885, XVII, p. 448).
Il C. diventò in Francia scrittore di lingua francese, sebbene egli non fosse in grado di esprimersi senza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] S. Maria della Mascarella si trovava sulla direttrice che dal centro cittadino portava al territorio del Comune di San Marino. , Bologna 1670, pp. 299-300; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 292-296; A. Padovani, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] dirigere, dopo una visita sistematica degli archivi dei piccoli centri urbani del Veneto, la prima grande inchiesta collettiva, Patagonia: i nuovi conquistatori; militari, scienziati, sacerdoti, scrittori, 2003, con V. Blengino; Mecanismo y elementos ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Ne erano stati nutrimento lo studio e il confronto con scrittori e filosofi: Jonathan Swift, Jules Verne e Emilio Salgari i acri nel paesaggio sconfinato della Paradise valley prossimo al centro urbano di Phoenix, per lui esempio di degrado umano ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di Costantino Porfirogenito, fece costruire un palazzo, centro e simbolo del suo potere, segno che parte al-Balāḍūrī (IX sec.), in Italia euro-mediterranea nel Medioevo: testimonianze di scrittori arabi, a cura di M.G. Stasolla, Bologna 1983, p. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] studio nella città, destinato a divenire uno dei centri più prestigiosi dell'istruzione privata nel Napoletano.
Il Giordano di Ottaiano: e ciò spiega come il Carnot, ed altri scrittori francesi dopo di lui, chiamino il Giordano col nome di Ottaiano!" ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Tozzi, nel 1697, pose il C. in contatto coi centri culturali più vivi della Napoli tra i due secoli, a Napoli, Napoli 1837, pp. 328 s.; C. Minieri Riccio, Mem. storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 100 s., 393 ; S. De ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...