FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] G. M. Della Torre, che ne fecero uno dei centri avanzati dell'istruzione superiore romana. Il F. trovò ancora in T. Moro, Biblioteca picena, o sia notizie stor. delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 67-72; G. Mamiani della Rovere, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] non sempre con la giusta obiettività – da cronisti, scrittori, autori teatrali e cinematografici, studiosi e specialisti; le , che vantava una grande conoscenza della geologia dell’Italia centro-meridionale, non si era però mai confrontato con grandi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] un monumento pagano (Nanni, p. 65) fu al centro della dissertazione del M. Delle memorie sacre e profane , Caldogno 1814, pp. 36-38; C.A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] affermato in tutta Europa, ma soprattutto in centri produttivi importanti, un sistema di fabbricazione e commercio 159-170; C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni, scrittore e stampatore: bibliografia delle opere e della critica e annali ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] alla guida di una diocesi che si trovava al centro del teatro dello scontro tra Angioini e Aragonesi era finalizzata Bruto Fabbricatore (Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] alla volta di Milano, cogliendo l’occasione per visitare numerosi centri dell’Umbria, della Toscana, delle Marche, dell’Emilia Ruffo, Leandro Colloredo, Giberto Borromeo; intellettuali e scrittori quali Giovan Pietro Bellori e Carlo Cesare Malvasia; ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] influenza, in senso nazionale, tra le popolazioni dei centri minori. La lingua assumeva un'importanza capitale quale sangue dei Morlacchi nelle guerre veneto-turche; che poi gli scrittori dalmati si esprimessero in italiano era legato al fatto che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...]
Il 5 aprile 1945 sposò Gabriella Cima, nipote degli scrittori milanesi Camillo e Otto. Le dedicò Dai «Mottetti» di teatro che si osserva anche nei brani strumentali, spesso centrati su spunti extramusicali di carattere descrittivo o istrionico o ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] viaggio. Nel settembre del 1775 proseguì alla volta di alcuni centri dell'Italia settentrionale. A Firenze ebbe uno scambio di Galanti per servire di supplemento al tomo IV della Raccolta degli scrittori napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] trasformando con pazienza e decisione in uno dei più vitali centri di cultura della città: il F., pur dall'esterno . Belloni, IlSeicento, Milano 1929, pp. 556, 578; S. Serena, Scrittori latini del seminario di Padova, Padova 1936, pp. XX s.; M. ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...