GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di Maria a Piana (1731), in altri centri del Palermitano e nelle diocesi di Cefalù e di ., Palermo 1798; C.A. De Rosa, marchese Di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] IV, ep. 5, ibid., pp.168-169; d. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, IL 1, Brescia 1758, pp. 340-342; C. Paoli, . Lat. 479 ed altri codici annotati da R. de' B., in Miscell. del centro di studi medievali, s. 2, Milano 1958, pp. 125 s.; Id., R. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] che in quel tempo costituiva uno dei più importanti centri di studi dell'Ordine domenicano. Durante il suo Thomae Mariae F. O.P., R. E. Cardinalis, Romae 1755; R. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 125-151; J. J. A. von Dollinger-F. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] allora nel convento di Piacenza.
Dopo due podesterie nei centri di Gubbio (1252) e Jesi (1255 circa), nel 225, 248, 267; IV, ibid. 1795, pp. 56 s.; Id., Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789, II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] economisti italiani (Milano 1884) e L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI e XVII (ibid. 1889), sono 136 s., 139-142, 148 s.; P.L. Porta, Istituzioni e centri di elaborazione della cultura economica, ibid., pp. 167, 173; C. Pavese ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] ad esercitare una funzione di mediazione tra vari centri umanistici, tanto che nel 1454 fece conoscere l Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, II, Venezia 1764, pp. 420-32. Manca un'ed. ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] vasta rete di amici e di corrispondenti in tutti i centri più importanti dell'Italia del Settecento. La gran mole di toscana; e di queste si lodavano principalmente i più insigni scrittori, che coll'opere loro l'avevano sommamente arricchita".
Con ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] del francescanesimo in città e in altri centri minori dell’attuale Umbria come Spello, Todi ibid. 1765, n. 131, p. 123; G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino martire e vescovo d’Assisi, Assisi 1797, pp. 261 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] diritti di sfruttamento del bosco etneo, sia in altri centri della diocesi.
Il conflitto più grave si sviluppò nel und Urbans VIII., Tübingen 1971, ad ind.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650: saggio di bibliografia, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] parte dei fascisti, fu poi costretto a nascondersi nel centro di igiene mentale di Firenze diretto dal suo ex quali la libreria Beltrami di via Martelli dove si ritrovavano scrittori come Giovanni Papini e Aldo Palazzeschi e lo psichiatra Corrado ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...