D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] era "possibile resistere alle pressioni dello spirito pubblico" (15 luglio 1893).
In effetti egli, prima e più di alcun altro in Italia, uomo come centrodi accumulazione di esperienze e struttura produttiva, al di fuori e al di sopra di ogni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] predecessore mediceo. Nell'estate del '24, quando la pressione francese in Lombardia sbigottiva a tal punto il papa Superbi colli, e voi sacre ruine",con cui ci troviamo al centrodi quell'ammirazione retorica per la città dei Cesari che indusse il C ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] sul piano dottrinale. Una speranza risiede perciò nella possibilità dipressione sul Papato, per vincere all'interno della Chiesa una vecchiaia, mossa invece da interessi euristico-antiquari. Al centro del primo periodo sono due opere, ambedue uscite ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] all’ottobre 1819, esposto a una pressione che si avvertì bene al di fuori della cerchia dei redattori. Non novità relative agli studi sul M. appaiono ora negli Annali del Centro nazionale di studi manzoniani (ultimo volume pubblicato, n.s., IV-V [2001 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , nel tentativo di assicurare il sostegno britannico al regime costituzionale del papa contro le crescenti pressioni repubblicane.
Pepoli tornò della trasformazione politica e sociale in atto nel centro Italia. Nel 1860 riassunse l’incarico presso l ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] centri umanistici di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercante di Pesaro, iniziò la sua attività di della protezione papale; e subivano d'altra parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Ripa era un centro che, pur piccolo, aveva una certa attività artistica, legata naturalmente, in mancanza di mecenati, alla dedica a papa Giulio III, il C. parla di una pressione del pontefice affinché egli raccogliesse i propri ricordi della ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] una spietata pressione poliziesca. Firenze, inoltre, era divenuta un centro ricettivo e -68; Id., Della poesia melica italiana.ibid., XV, pp. 92-94; B. Croce, Le poesie di T. C., in La letteratura ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 13, 106-118; C. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . Viveva solo ora, in una mansarda affittata nel centrodi Vicenza, dove scrisse I movimenti remoti, testo in Quella libertà, «grande scoppio di energia vitale e centrifuga» che includeva «la sempre inesatta pressione del sangue, cioè il sentimento ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] amicizie che lo ponevano al centrodi importanti relazioni intellettuali, come attesta il suo ricco epistolario, di cui un’ampia panoramica è gestione poco attenta al profitto, nonché per la pressionedi censura e polizia, che ostacolavano la stampa ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...