(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] teorico, nella voce diritto: Diritto internazionale, dell'Enciclopedia, ha richiesto nella presente voce una nuova trattazione, nella quale si dà conto della riforma del sistema italiano di d. internazionale , che è al centro dell'economia moderna e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] numero: ad esempio l'Istituto internazionaledi agricoltura a Roma; gl'istituti esteri fondati in Italia, con particolare carattere e scopo, archeologico, artistico, ecc. nei principali più ricchi centridi cultura (Roma, Firenze, Napoli, Bologna ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ciò soprattutto nelle Montagne Medie. Osservando la carta fisica, a tutta prima si può giudicare che i centro artistico, predomina uno stile internazionale d'importazione. Nella Germania centrale il castello di Aschaffenburg, costruito su disegni di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] politica internazionale europea una moltitudine dicentri vicini fanno di Juan Rodríguez del Padrón, si perde nell'allegorismo e nella profusione di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, difisica e di come poeta e teoricodi poesia sta fra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per la parte fisica e antropica, riguarderà differenza non è molto sensibile fra sud e centro (43°,1 ad Astrachan, 41° a di una commissione internazionale; infine le calusole dei trattati di Kücük Kainarge e di le altre opere teoriche, la Retorica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centri principali della Cina meridionale e occidentale. Nello Yang-tze, sono da notare gli studî sulla idrografia e la geografia fisicadi guerra, ai trattati di pace e alle più importanti relazioni internazionali;
e) Commissione di 'opera teorica più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] centridi grand'importanza. Tale è il caso di Yokohama, di Sasebo, di Yokosuka, di voce: Japon.
Descrizioni, geografia fisica e geologia: J. Bird, giapponese, con le sue basi teoriche e i suoi strumenti, nasce Internazionaledi Agricoltura di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 30,2 e 33,2‰; voivodati del centro 29,1, dell'ovest 27,5). Nel lavoro nei laboratorî difisica, chimica e scienze di 10.000 złoty), nonostante le perturbazioni monetarie internazionaliditeorica del mite e in fondo conciliativo scrittore di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di supporto degli strumenti informatici in campo scientifico (v. computazionali, metodi; fisica: Calcolatori nella fisicateorica delle attività dei Centri meccanografici ed elettronici presso e sugli accordi internazionali, riguardava soprattutto la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...