Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Madeleine di Parigi, la Gran Madre di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve diSanMarino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola di Napoli ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] A. ribadì le sue scelte di metodo nel saggio Prospettive storiche del rapporto fra diritto ed delle nullità presso la Repubblica diSanMarino dal 1956, fece parte del longobardo, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] zone di espansione edilizia a monte e a valle del centrostorico. Effetti di (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno si impose Marino con il 63,9 Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Italia tre grandi stazioni radio: 1. centrodi radiocomunicazioni della R. Marinadi Roma-S. Paolo, creato durante la guerra storiche, novellistiche, quali gli Ammaestramenti degli antichi di fra Bartolommeo da San Concordio, la Fiorita di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per centro. Qui sorsero San Martino Maggiore e i Santi Apostoli, che si arricchirono di una sovrabbondanza quasi barocca di particolari; più omogenea di queste due chiese, la cui struttura era determinata da costruzioni anteriori, è quella diSan ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Antonio de Solís y Rivadeneira. Ogni ordine religioso ebbe il suo storico: Orden de San Jerónimo (1600) di José de Sigüenza; Orden de la Merced (1639) di Gabriel Téllez. Ogni santo ebbe il suo biografo e ogni città il proprio erudito. Sono da citarsi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di trasformazione industriale di molti fra i centristorici, divenuti in pari tempo centri quale permette a varie specie marinedi risalirle spesso fin nei tratti di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] processi di erosione e di accumulo marino che d'individui costituenti la popolazione urbana vivevano in 3165 centridi cui 1332 sotto i 5000 ab. (3,8% di ordine storico ed economico, come è il caso diSan Antonio, nel Texas, città di frontiera; di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centrodi costruzioni navali con i suoi quattro cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno di proprietà del governo cinese). La marina il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" ( ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] s. 5ª, XLII), Firenze 1908; E. Marin, Les moines de C.ple, Parigi 1897; A centrodi ecclesiastici ortodossi. Traduzioni di padri della chiesa e distorici della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora impacciata ...
Leggi Tutto