Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] poiché il ghiaccio vetroso può esistere in almeno due fasi, chiamate rispettivamente LDA (Low Density Amorphous) e HDA (High Density lungo le quali si collocano i quattro legami partono dal centro dell'atomo di ossigeno e vanno verso i vertici di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quantità di moto totale p′ sia nulla. Un tale sistema S0 si chiama naturalmente il sistema di quiete di Σf. Se S′ nella (36) massa m in orbita nel piano x3=0, a distanza r da un centro fisso xi=0. Il sistema di riferimento xi′ solidale con il corpo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sue specie. Nel preferire il termine 'specie' per ciò che era chiamato anche 'potenza' o 'forza' (vis o virtus) Grossatesta e grandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri di gravità) implichi un argomento circolare; quello che interessa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] muove con moto libero del centro di massa. Gli stati legati sono chiamati ‛eccitoni', hanno un momento della coppia di funzioni di Bloch agli estremi, ℏ kex è la quantità di moto del centro di massa della coppia di massa totale M = me + mh, μ =
è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centri chirali.
Scoperta la reazione di idroborazione degli alcheni. H e scopre che ciò avviene per mezzo di un enzima chiamato adenilciclasi e ipotizza che la stimolazione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , e che consiste nel considerare il campo banco reale come risultante della sovrapposizione di un campo stabile, le cui configurazioni sono chiamatecentri d'azione, e di un campo di perturbazione); L. V. Keller e A. A. von Friedmann, che nel 1924 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] simmetria, prodotto di due operazioni di simmetria. Se la prima si chiama R e la seconda S, la loro successione è SR. Analogamente piccoli, per esempio due masse che ruotano intorno al loro centro di massa comune, come nel caso di una stella doppia, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della vita ci sono: l’arte dei manganari, chiamati anch’essi meccanici dagli antichi (infatti, sollevano in alto per il fatto che ha le ruote diseguali (la minore diventa come centro allo stesso modo dei rulli), così si muovono anche gli animali. ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] operatori si segue che gli autovalori di S2 sono S(S+1), dove S, che è chiamato spin totale, può assumere i valori S=N/2, N/2−1, N/2−2 gt;J²P=0,632 243..., la simmetria rispetto al centro di massa si rompe spontaneamente e compaiono nuovi strati di ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sfruttò il fatto che uno specchio sferico con un diaframma nel centro di curvatura non ha alcun asse e quindi produce immagini come un punto ben definito, ma come un disco sfocato, chiamato ‛disco di Airy'. Man mano che l'apertura del telescopio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...