Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] centro della sua vita familiare.
La dimora a Parigi (1805-10) permise a M. di frequentare attivamente gli ambienti intellettuali che costituivano il crogiolo della più avanzata ricerca la concezione che la lingua comune dovesse essere basata sull'uso ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] realtà interiore (corpo mistico di Cristo), che ha al suo centro un elemento invisibile e , economici o sociali, propri della comunità civile e politica, da cui la ricercati effetti di slancio, conduce alle imponenti cattedrali gotiche (fig. C) di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A ° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una storia dell’arte africana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Balat, è stata ritrovata da ricercatori francesi la tomba di Khentika, governatore dell’oasi sotto il regno di Pepi II.
Con la caduta del regno menfita il centro della produzione artistica che era essenzialmente di corte e si era localizzato attorno ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] non essendo diretta, vada ricercata nell’utilità dei beni . fu comunemente indicata col nome di civetta.
La m. di Corinto, rivale tradizionale di Atene, cominciò dell’Italia centro-settentrionale, mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, coniò ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] 387), nella forma d'una comunità religiosa dedicata al culto delle Muse, un centrodi discussione e di studî, che dalla sua sede attività d'interlocutore e indagatore filosofico, alla ricercadi determinazioni e definizioni concettuali. Altri (tra cui ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di abitanti. Si tratta di un fenomeno comune a tutta l’Italia, e in particolare a quella centro-settentrionale, ma che in T. è più accentuato: il tasso didi terziario avanzato, come la docenza e la ricerca scientifica nelle città universitarie di ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Svizzera, Belgio, Inghilterra, vari centridi origine babuvista, in col;legamento con comunistadi uscire da una maggioranza giudicata non positiva, mentre iniziavano da un lato un trend elettorale negativo e dall’altro la ricercadi una strategia di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di iniziative, soprattutto urbanistiche (come la risistemazione di Potsdamer Platz), sia a una ricercadi radici e didi Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di . fu il centro principale del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di Dio, abbia articoli di fede, comprenda azioni di culto, né forme di carattere morale; come massimo comune denominatore di Lévy-Bruhl).
In parte per opera di queste ricerche, in parte di altre (come quelle di R. Otto, condotte particolarmente sulle ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...