Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] centri d'irradiazione, e cioè l'America e le isole del Pacifico; ciò che fa pensare a un substrato comune alle due categorie di ha pertanto immaginato e istituito una grande somma diricerche per studiare la resistenza dell'operando all'intervento ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e pareggiarla.
Si tratta però diricerche teoriche in base a postulati sempre entro il periodo comunedi confronto, si cerca di riempirle con interpolazioni , VIII, p. 395) e Angot (Ann. d. Bureau Centr. Mét. France, 1897): che il clima d'Europa è in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] di "analisi di sistema", che si va diffondendo anche nell'ambito dei t., ha proprio lo scopo diricercaredi contributi per la costruzione di ferrovie metropolitane a comuni e consorzi dicomuni è per legge condizionata alla redazione di un piano di ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] provocando maremoti o interrompendo vie dicomunicazione.
I cambiamenti idrografici si realizzano centri e le zone sismiche di tutta la Terra.
Da queste ricerche si rileva che alcuni terremoti avvengono nelle regioni vulcaniche. Essi, anche se di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] vita a un nuovo regime politico. Studi, ricerche e dibattiti sul f. sono continuamente aumentati, filosofi e psicologi, mossi dall'esigenza comunedi spiegare i motivi per i quali ebbero costellazione di movimenti e di regimi, al centro della quale ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] la ricercadi espressività stilistiche.
Il ponte in legno. - Nulla o quasi vi è da segnalare di nuovo. Il celebre p. in legno di Bassano ed all'uso di armature metalliche di particolari caratteristiche.
La pratica ormai comunedi far precedere ogni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] diricerca in parte preesistenti è nata, a partire dagli anni Sessanta negli Stati Uniti d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricercadi un nuovo, comune ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] comuni dell'area partenopea è molto elevato. L'alto numero delle abitazioni ancora prive di acqua potabile, e addirittura dei servizi igienici, testimonia le precarie condizioni di vita di parecchi centri della C. e di - La ricerca archeologica nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nelle ricerche astronomiche tradizionali, cioè di natura esplorazione dell'Universo, i settori dicomune interesse e le eventuali differenziazioni s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche al centro della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) a opera di M. Corti, presso l'Università di Pavia, del Centrodiricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e l'arricchimento, i mezzi dicomunicazionedi massa e le nuove tecnologie. La cultura si è trovata di fronte a una crisi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...