CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] richiamo del Barocci che, quale comune denominatore di cultura, poté fungere da e Visione di S. Francesco della Pinacoteca nazionale di Bologna).
Nel centro emiliano il - avente come scopo la ricercadi "quadri vecchi di pittura" nei conventi modenesi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] della vita di s. Nicola di Bari. Pensati in funzione di un punto di vista ideale, situato al centro della di restauratore di sculture antiche, dimostrando di partecipare alla ricerca e valorizzazione delle antichità, secondo un atteggiamento comune ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] figlia, Anna. Maturò frattanto un graduale distacco dal Partito comunista, da cui venne espulso alla fine degli anni Trenta, formalmente il Mezzogiorno, nacque a Portici il Centrodi specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] filosofica recandosi a Lovanio, centro degli studi neoscolastici, nel 1910. È di questo periodo il suo approccio circostanziata di ogni dottrina, la ricercadi elementi positivi in ogni manifestazione di pensiero furono le caratteristiche costanti di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] all’EUR, dove fu approntato un Centrodi pronto soccorso nel quale, dal 13 integrale delle esigenze culturali della comunità quali si esprimono attraverso il bisogno Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e incaricata di biblioteconomia alla Scuola ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] e di tale atto fu data comunicazione all’ trasse origine il Centrodi studi filosofici cristiani di Gallarate, coordinato di pensiero che va da Platone a Vincenzo Gioberti. Nell’ampia monografia su Platone sottolineò il ruolo della scepsi quale ricerca ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] [...] un manipolo compatto di combattenti per il bene [...] comune della patria e della ricerca della paternità, per l’accesso delle donne alle professioni, «un’azione locale di concrete, Ada fece di Mantova un centro importante del femminismo pratico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] fra loro e nei confronti del comune maestro.
Laureatosi in filosofia il 13 volume promise di continuarlo con una ricerca, mai pubblicata II, p. 694; la stessa in Diz. dei filosofi, del Centro studi filosofici di Gallarate, Firenze 1976, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] " col centro parigino faceva di Idee generali sullo stato presente della letteratura italiana, alla ricerca, conciliante e generica, di . 1951, pp. 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] situata intorno alla villa di Carrara, che aveva al centro un importante castrum di cui troviamo menzione nei debolezza militare e politica di Padova di fronte agli attacchi esterni impose alla città la ricercadi sicure alleanze e protezioni. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...