Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 2286, appunto quella con firma Douris, stando alle ricerchedi H. J. Bloesch sarebbe da assegnare a Python, il vasaio abituale del grande maestro: così sempre in comune con Douris, l'impiego di un peculiare meandro interrotto intorno al tondo interno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] da Sabucina deriva da quelli greci comunemente offerti nei santuari. Ma l’edificio questo caso il prototipo si deve ricercare tra le figure sedute di arte greco-orientale della seconda metà del in primo piano come centrodi vita civile dell’Italia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] si spiega con la ricercadi spazi liberi e di terreni fertili, dopo che costiera lungo i maggiori assi dicomunicazione, è stata indagata in bibl. prec.).
M. Bell III, Centro e periferia nel regno siracusano di Ierone II, in La colonisation grecque ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] spiovente, comune nei recenti scavi di Samo e centridi produzione - Italia: L. Brecciaroli Taborelli, Una produzione di anfore picene e il vino Palmense, in Picus, 4 (1984), pp. 55-90; Anfore romane e storia economica: dieci anni diricerche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] presso S. Pietro, di punti di riferimento o centridi accoglienza - probabilmente esercizio di poteri di zona, sembra essere un fatto comune romaines, ivi, pp. 1039-1067; F. Guidobaldi, Ricerchedi archeologia cristiana a Roma (dentro le mura), ivi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] identificato, i templi evocano con la loro struttura il centro dell'Universo, rappresentato dal mitico monte Meru. Da secolo. Comune a tutti questi complessi funerari reali è la ricercadi un'armonia tra la composizione delle parti (tempio di culto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Gabriel per l'Anatolia, G. von Grünebaum per opere di più ampio respiro, cui hanno fatto seguito ricercatori più giovani (C. Brown, L. Gardet, H. Gaube Moschea: spazio religioso, centro didattico, luogo di riunione della comunità dei credenti, in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , sono forse da ricercarsi in quelle impegnative saghe figurate, che celebrano imprese navali di faraoni o principi. è al centrodi battaglie (vol. iii, p. 824, fig. 1022) o di naufragi (ibid., p. 826, fig. 1024), quindi in comuni scene di remeggio, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di esplorazione del sottosuolo, applicata alla ricercadi una varietà di costituita da una serie dicomunità intermedie, ognuna delle quali di geometria acquisite. Il concetto di circonferenza come luogo dei punti equidistanti da un punto dicentro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] più comune dall' di Valsgärde, del sec. 7°, da meravigliare che essa (colà usata per gli arti) si fosse oscurata o perduta per mezzo millennio.Se la ricercadi taglio e da smorzare quelli di punta di un'arma bianca manesca. Firenze era un centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...