L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Hawaii (Stati Uniti) e di Tübingen (Germania), in collaborazione con la ricostituita Facoltà di Archeologia dell'Università Reale di Phnom Penh, hanno ripreso le ricerche nella regione dei suoli rossi. Il Memot Centre for Archaeology, fondato nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] centridi questo commercio erano Kano, Katsina, Agadez, Gobir. In Africa orientale fin dal III-IV sec. d.C. il sale estratto a Dankali (Aksum) figurava tra i beni esportati verso regioni più o meno lontane. Ricerche condotte nelle saline di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] fibre vegetali utilizzate per i t. di uso comune e rappresentavano in epoca medievale l'equivalente IIIrd Century A. D., Bulletin de liaison du Centre international d'étude des textiles anciens 23, 1966, pp alla continua ricercadi pascoli si spostò ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] circostanze, i più grandi centri del mondo antico, è stato un fattore negativo per la ricerca e lo studio delle come e assai più che oggi, doveva anche costituire un mezzo dicomunicazione per i traffici molto intensi con l'interno, ai quali serviva ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] forse soltanto per mezzo di particolari e delicate ricerche petrografiche. Così, assai controversa officine poste in tutti i centridi importazione o anche da seguente è un elenco dei m. più comunemente estratti per esportazione in età romana con il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] filosofia: i Greci pongono l'uomo al centrodi tutte le cose e lo considerano la con pitture e disegni a indicare la ricerca d'identità degli uomini.
Il ritratto spunto dalla pubblicità e dai mezzi dicomunicazionedi massa: tv, radio, giornali, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunitàdi villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di poco i 2 ha), con abitazioni di argilla cruda composte di una sola stanza, spesso isolate e con cortili in comune. I muri di una casa dicentri protourbani di tipo Ricerche recenti consentono di attribuire allo stesso sovrano la fondazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] semplicemente, come avviene la conoscenza? Tale questione è al centro del Canone moista che forma alcuni capitoli del Libro del , la ricerca universalistica della rettitudine, in quanto elemento comune insito nella natura morale di tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] comune che è di premessa al rigoglio culturale ed artistico dell'epoca gupta.
A testimonianza di un apporto scito-parthico e centro-asiatico sono alcune statue di effetti di profondità, cui si aggiunge studiata prospettiva e ricerca del movimento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] moltiplicano anche in altri grandi centri, talvolta forse per la compresenza dicomunitàdi diversa osservanza. Nei centri minori e nelle zone civili. Si spiega in tal modo la ricercadi siti fortificati o fortificabili per il trasferimento della ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...