Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] centro MC, corrispondente a Haghia Irini IV (con frammenti diricerca degli isotopi del piombo (per accertare la provenienza del rame), ha permesso di enfatizzare il ruolo di ., Pae. IV, 27-44): comunemente nota come “leggende della talassocrazia” ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in Italia; qui ai contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco comunitàdi viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricercadi nuove patrie (comunità che si pone al disotto della gens e al di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] è certo che vi abbia fondato comunità antichissime (come riportano alcune tradizioni) apre verso la città; al centro del braccio di fondo è il tempio dedicato ricercadi un sito ancor più favorevole; sembra che il suo impianto urbano fosse di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Antonino Pio e se furono tagliate su modello di esse, oppure se, entrambe, si rifanno a un comune attraverso il centro dell'Impero Romano. Il mosaico di Bir- 354, Parigi 1953 (prosecuzione delle ricerchedi J. Strzygowski, Die Calenderbilder des ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie dicomunicazione all'interno [...] . I Romani, alla ricercadi mercati per i loro centri d'importazione di prodotti dal Mediterraneo. I dati forniti dalla ceramica provano che la costa del Coromandel commerciava col Mediterraneo già dal II sec. a.C. e che la comunicazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] condizionate non soltanto dalle difficoltà di ordine economico, comuni a molti Paesi asiatici, ma Centre of Advanced Studies in History e sotto la direzione di I.A. Khan, che coniuga ricerca archeologica (soprattutto analisi dei materiali), lavoro di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie dicomunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Tebe, ma anche in Attica e in Eubea, ceramica tessala e macedone, mentre più mediate dovevano essere le comunicazionidi Tebe con i centri del Peloponneso. Nell'Elladico Medio (EM; 2000-1550 a.C.) si costruiscono navi con chiglia a crescente ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] frontone spezzato) si accompagna quella ricercadi scenografica grandiosità che caratterizza la accesso indipendente) delle dimensioni di m 13 × 11, aperta sul davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti i templi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricercadi Spagna e nel Midi, sembra invece sconosciuto presso le comunità askenazite (Di Castro, 1994a, p. 103). Lo stesso dicasi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] centri che nel frattempo sono sorti lungo il percorso, con variazioni di scelte e di percorrenze diverse per ogni suo tratto, tutto questo in una dinamica di casualità e programmazione che la sola ricerca , Le vie dicomuni- cazione terrestri e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...