Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] comunemente la letteratura teatrale e narrativa che ha il suo luogo d’origine e il suo centrodi irradiazione , G. Johnson. Successive, infine, sono le ricerche, condotte soprattutto con il mezzo fotografico, di artisti come M. Clegg & M. Guttman ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] guerra mondiale M., e soprattutto il porto di Valletta, fu il centrodi difesa delle posizioni britanniche nel Mediterraneo. di politica estera, se non per la ricercadi relazioni più stabili con i paesi occidentali e in particolare con la Comunità ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] artistica praticamente comune a tutto il mondo civile, che giunse, attraverso il regno di Battriana, fino a contatto dell’India.
Le città orientali di nuova fondazione diventarono centridi produzione ed esportazione, soprattutto di oggetti di lusso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] industriale nel campo del 'Disegno come Arte Popolare'. Considerazioni, comuni sia fra gli esteti accademici che fra i socialisti rivoluzionari, centridi R&D (Ricerca e Sviluppo), interni alle grandi industrie, alla collaborazione con centridi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1883-1969), narratrice e commediografa, socia fondatrice del Partito comunista australiano; in Black opal (1921), in Working bullocks spesso ricercò la collaborazione di P. L. Nervi (Australia Square, Sydney 1968; Torre per uffici MLC Centre, Sydney ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] non mancano minoranze etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che centrodi rinnovamento ideale. Il movimento dei Mavici, poeti raccolti attorno alla rivista Mavi ("Azzurro") guidati da Atillâ Ilhan (n. 1925), si propose diricercare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] agli anni Cinquanta: di matrice liberale e poi comunista, raggruppava più del Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n El Paraíso. Nel centrodi Bogotá ha costruito ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ; Hadera, infine, è il centro principale dell'industria della carta. Le vie dicomunicazione sono efficienti e in continuo sviluppo in pace entro frontiere sicure, la libertà di navigazione e le ricercadi una giusta soluzione al problema dei profughi ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] moderna è caratterizzata dall'impiego del linguaggio comune e dalla costante ricercadi immagini nuove tratte dalla vita e dello S.L., concentrata per lo più nella parte centro-settentrionale dell'isola, è essenzialmente buddhistica e raggiunge il ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] di tutto il mondo l'accesso a una comunicazionericerca gli sviluppi successivi della simulazione virtuale, che sarebbe divenuta sempre più interattiva e immersiva. Un esempio importante di questa tendenza è offerto dall'opera di al centro elementi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...