GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] lati, raffigura al centro rispettivamente la Madonna col millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla signoria, Milano 1989 G. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altorilievo con una raffinatezza e una ricerca ornamentale poco comuni.L'Italia, dove l'a. di elefante non sembra essere mai mancato .Qualche notizia in più si ha circa i centridi produzione: la materia prima proveniva ovviamente soprattutto dall ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di una lingua architettonica, ricavabile dal processo della storia, debba basarsi sulla ricerca delle invarianti, dei caratteri comuni spinte, pone la storia al centro dei suoi interessi. Nel primo gruppo, di cui evidentemente nessuno ignora i limiti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si ricollega, per la sua ricerca dell'atteggiamento istantaneo (dal Discobolo isola divenne nome comune) e posto in congiunzione, a mezzo di canali, con dalla loro funzione dicentridi traffico e di smistamento, quello di Rodi acquista importanza ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] soprattutto è d'apparato.Del resto la ricercadi un'articolazione delle strutture in forme italiane, in La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento, "Atti dell'XI Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità medievale, Todi 1970 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e concorse all'ufficio di avogador diComun, che gli venne rifiutato di provedere a nepoti di cardinali, di molto maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine di che era stato al centro della concezione ecclesiologica del C ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la stessa irrequieta ricercadi effetti plastici.
L di Nesazio hanno infatti con essa più di un punto in comune.
Tutti questi monumenti valgono soprattutto come documento didi vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli aulici. I centri ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] al centro. All'epoca in cui si sviluppò l'insegnamento universitario, intorno alla metà del sec. 13°, fecero la loro comparsa i primi libri incatenati, opere di frequente consultazione che servivano ad communem utilitatem dei membri di una comunità e ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] le varie curie, la camera del Comune; a P. mancò dunque un palazzo scalo dei vini, al centro del lungarno destro, di ascendenza classica. La forte influenza della scultura romana soprattutto di età imperiale ben presente in città e oggetto diricerche ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] centrodi c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricercadi una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...