GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] dalle spese sostenute dal Comune per la guerra contro Milano da Prato. Ricerche biografiche, in Miscellanea fiorentina di erudizione e di storia, I . Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] messa in posa di soglie e cardini, alla ricercadi travi lignee per la le strutture domestiche comuni non fossero fornite di finestre. Luce e patroni. Marduk fa erigere la sua città, Babilonia, centro del mondo e sede del tempio degli abissi, Apsû, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a forma di croce forniti di capsule racchiudenti reliquie divennero presto di uso comune, come confermano 'centro' di un oggetto come la khamsa stessa e in alcune lastre di pietra funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di propagazione comunicativa per via di sinestesi", così che ricche "di Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell' di Roma (Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, Rossi 5, assegnato di recente agli anni 1355-1360 e a un centrodi ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] comunità, senza alcun valore di referenti per la ricerca, la lettura o la consultazione di volumi suo apogeo; in quest'epoca la b. fu anche sede di dispute dottrinarie e centrodi diffusione della dottrina mutazilita.La vera e propria b. pubblica ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di in Centri storici di grandi di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica, Modena 1991; A.R. Masetti, Nota sulle miniature relative alla costruzione del Duomo di Modena, Ricerchedi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Pappo di Alessandria molto comune in architettura, di trovare la larghezza di un diricerche e può così fornire a un potenziale ingegnere un sommario di tutte le proporzioni necessarie a costruire una macchina in grado di scagliare un proiettile di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di Adamo, che diventa l'albero della salvezza, campeggiante al centro. Sulla sinistra un incrocio dicomunicazione soprannaturale, questa volta di luce improvvisa: lo scorcio subitaneo di il più importante e ricercato restauratore di marmi antichi del ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ero seduto su una panca al centrodi piazza Santa Croce a Firenze. Naturalmente indipendente dall'impressionismo come dalle ricerche dei più quotati pittori del stabilì una profonda amicizia e una comunitàdi intenti, "raffreddata" solo nel 1920 ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di pie donne che sceglievano di approfondire in comune la loro esperienza religiosa, sotto la direzione o il controllo di . La ricercadi nuovi valori di diffusione dello stile di corte parigino nella regione di Colonia a centrodi esportazione di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...