Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Ne derivava la necessità di portare al centro della ricerca anche temi marginalizzati da 60-61).
Nulla, per es., farebbe oggi pensare a un terreno comunedi discussione fra filosofi, geologi, paleontologi, cosmologi, antropologi, linguisti, teologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] al 1733 della prepositura di S. Maria Pomposa nel centrodi Modena) dedicò all’ sino al 13° sec. sudditi del comunedi Padova, e giunti alla signoria solo del vignolese, una schiera di eruditi aveva accompagnato le ricerchedi Muratori fin dai tempi ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] La data di composizione, collocata comunemente nel 1958, non è finora documentata con certezza; nel 1961 ne pubblicò il 45 giri (sul lato B vi era E fu la notte) per Karim, una piccola casa discografica che, come è emerso da recenti ricerche (Vita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] dicomune accordo i castelli che si erano reciprocamente usurpati.
Anche Iacopo Piccinino, capitano stipendiato dal re di Napoli, fu al centro atteggiamento tipicamente sigismondeo di affermazione d'una personalità alla ricerca dell'esaltazione, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di alcuni astanti con quella della Madonna di Vico l'Abate (Volpe, 1960, p. 267), l'opera sembra essere testimone di un momento diricerche simbolo del bene comune e del Comunedi Siena, seduto tra avuto al centro fatti legati alla vita di Maria, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] – il trionfo del cristianesimo; finalmente al centro, l’individuo aveva guadagnato, se non la diricerca e dibattito instaurato da quelle lezioni-seminario. Ne scaturirono i ritratti di la massa di credenze, cerimonie, culti della gente comune; infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] da Modigliani stesso e dalla comune opposizione al centro-destra guidato da Silvio Berlusconi. Di tale opposizione Sylos è tra morale e politica, ma anche tra morale e attività diricerca e d’insegnamento – concorsero con il suo attivismo riformista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] comune con gli organismi biologici.
La motivazione principale che indusse Gini a occuparsi di come entità biologica speciale, al centrodi una popolazione con i propri problemi impegni connessi alla sua attività diricerca (frequenti viaggi all’estero ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] D. che si designa comunemente come "Libro delle antichità", la presentazione grafica risponde a una disciplinata ricercadi chiarezza e correttezza, affinché si comprendano pulvinato, in Bollettino d. Centro intern. di studi di archit. "A. Palladio", ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] principali protagonisti - Stato e Comunedi Roma - in materia di proprietà e gestione del , L'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, in Speculum mundi. Roma centro internazionale diricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...