GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] . La fotografia, organizzata dal Comunedi Venezia in collaborazione con l'International Centre of photography diretto da Conrell , depositato presso il Centrodiricerca e archiviazione della fotografia (CRAF) di Spilimbergo (Pordenone). Il ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] restaurata Casa Minerbi della Ferrara medievale, il Centro studi bassaniani, dove confluiscono documenti e oggetti, lascito di Portia Prebys al Comunedi Ferrara.
Opere
Per la bibliografia delle opere di Bassani si veda il volume La bibliografia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] diricerca. Altrettanto intensa fu la produzione scientifica dell'istituto di economia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di grandi centridi potere economico. Ma il concetto di ad aggregare attorno al "comune principio cristiano" i diversi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] di Fossanova.
Forte di siffatto appoggio G. ritornò in Calabria e sull'altipiano della Sila andò alla ricercadi un luogo idoneo alla comunità 1969-1988, in Florensia. Bollettino del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, II (1988), pp. 7 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] casa dicomuni amici, la famiglia di Leone Raffalovich, un agiato uomo di affari di Odessa alimentando l'interesse per nuovi campi diricerca. Due grandi imprese culturali, dell'Istituto facevano il maggior centro italiano di studi orientali, la mente ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] centro bolognese di studi religiosi – data il suo incontro con il gruppo del Mulino, con il quale ebbe una intensa e fruttuosa collaborazione, nella ricercadi 8, pp. 479-485; Pensiero cristiano e comunismo: ‘inveramento’ o ‘risposta a sfida’?, 1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] sono “cavalieri” (La dignità cavalleresca nel Comunedi Firenze, cit., p. 59).
Alcune delle influenzato dalle tesi di Achille Loria, Salvemini pose al centro della sua piste diricerca sulla storia del movimento operaio e socialista. Verso di esse ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , sono variazioni su un medesimo tema. La ricercadi un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile di S. Agostino a Genova. Al termine di questa prima fase di lavori, il comunedi Padova chiuse il cantiere (Il nuovo Museo civico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] tra gli aggettivi che usiamo nel linguaggio comune se ne possono distinguere due tipi: Kant, Vailati difende, come metodo diricerca, lo historical plain method proposto dall nelle sue aspettative e credenze, il centro da cui muovere per svolgere le ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] del diritto comune. L'A. divideva in varie fasi l'evoluzione della disciplina contrattuale e ricostruiva le figure negoziali con estrema nitidezza formale attraverso la soluzione di non facili questioni interpretative; di tali figure ricercava il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...