BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] rinunciare alla pubblicazione di una rivista diricerca politico-culturale, centro-meridionale come, e soprattutto, nelle regioni liberate che via via si ricongiungevano al regno. Ma il clima di compromesso liberal-comunista, avviato con la "svolta di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] centrodi un nuovo modello di educazione umana, sotto la guida di un dotto che considerava dovere essenziale dell'uomo di cultura l'impegno consapevole e meditato al servizio dei propri concittadini e della comune . Studi e ricerche, Pisa 1970, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] luglio 1867 lasciò Tombolo; era stato nominato parroco a Salzano, comunedi circa tremila abitanti. In conformità alle leggi del tempo, i Gesuiti fondarono l'"Action populaire", centrodi studi e diricerchedi grande impegno; nel 1904 fu organizzata ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] feudatari", "i deboli principi delle comunità e i tirannici dritti de' signori di lavoro e diricercadi posizione del B. in sede di Consiglio e di sezione di Finanze v. Arch. centr. d. Stato, Roma, Deliberazioni del Consiglio 1833, vol. 3°; Sezione di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] occidente è press'a poco impossibile; i mezzi dicomunicazione mancano in gran parte; centri operai non ve ne sono, grandi città stata tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricerca delle alleanze con i partiti democratici. Ciò ne accentuò il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...]
Miglior esito ebbero le trattative coi Comunedi Milano - cui attribuiva particolare importanza per primo fra gli eletti, ritrovandosi di nuovo al centro dell'attenzione: il 15 diricerca, mentre il ministero annunciava una riforma delle scuole di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , sia all'estero; ma s'impose nella comunità scientifica grazie all'autorità di R.A. von Kölliker, che ne divenne , era diventato il più importante centrodiricerca medico-biologica italiano e un punto di riferimento internazionale. Con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1977, ad Indicem; F. Tamis, Storiadell'Agordino. La Comunitàdi Agordo dalle originial dominio veneto, Belluno 1978, pp. 111-114; Lestoffe di C. Ritrovamenti e ricerche sul Trecento veronese a cura di L. Magagnato, Firenze 1983, passim; G. M. Gianola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comunedi Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] le fortificazioni di alcuni centri, tra cui per sua stessa ammissione non comunidi case o palazzi a un di bottega Benvenuto di Giovanni - funzionali però a una resa tridimensionale architettonico-prospettica. Allo stesso momento diricercadi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] persone a procurare sofferenze ad altre per presunti motivi diricerca: ciò fornisce la conferma empirica del fatto che le linea di massima, l'autorità implica quali costanti sia una relazione di diseguaglianza sia un criterio comune, un centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...