BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] suo figlio, Giovan Claudio, sposato con Anna di Bernardo di Pompeo Buonvisi, la discendenza di Martino di Benedetto Buonvisi giunse a estinguersi nel Settecento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 88 (Libro delle ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] 1730 fu ammesso nella comunità dei dodici cappellani addetti alla chiesa di S. Girolamo della centrodi S. Girolamo della Carità in Roma.
Al genere di opere storico-liturgiche, che fanno di quella dei suffraganei.
Alla ricerca storico-giuridica il C. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] di voler tornare sulla questione, già al centro Alla ricerca egli accompagna la pratica: innumerevoli, e molti didi carattere prettamente medico. Tornato nella città natale continuò l'attività di medico, e, come risulta dai registri della Comunitàdi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] attivamente alla vita politica del Comune e collaborava con il settimanale il 1932, di Architettura, rimanendo sempre al centro del dibattito architettonico pianificazione che ha come obiettivo la ricercadi corrispondenza tra città e società, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] anch'essa destinata al monastero, si impose nella piccola comunità. Secondo lo stereotipo della santità eroica barocca, dopo un lei prescelto e ricercato che aveva il suo centro in un crescente e parossistico desiderio di solitudine, plasmato sulla ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] di via Biancamano aveva trovato il suo centrodi gravità. Egli fu amico didi Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di epoca umbertina, nei campi da gioco, vivono in una continua ricercadi è sicuro nella comunicazione tra la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] imprenditore, infatti, se era relativamente comune ad Arezzo, costituiva tuttavia una novità Sconsigliavano infatti la ricerca e l'instaurazione di collegamenti con il di traffico, da e verso Arezzo, mentre nell'importante centrodi raccolta e di ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] di poesia popolare di tempi e aree dialettali diversi non derivavano, per monogenesi, da una matrice comune 7). A cura di G. Radossi sono state pubblicate Sette lettere di A. I. a G. Pitrè, in Atti del Centrodiricerche storiche di Rovigno, VI (1975 ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Comune e Guglielmo 1 di Sicilia (gennaio 1157).
Per questi anni, il cartulario di Giovanni Scriba testimonia la sua intensa attività economica, legata al ruolo che Genova svolgeva come centrodi la delegazione pisana alla ricercadi una intesa, per la ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] centri - a contatto con il pittore casalese Giovanni Martino Spanzotti e il suo discepolo Defendente Ferrari (Gallino, pp. 58-61).
Intorno alle supposizioni riguardanti una comune sacre, dalla ricercadi raffinate lumeggiature e di morbidezze che già ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...