CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] filosofica recandosi a Lovanio, centro degli studi neoscolastici, nel 1910. È di questo periodo il suo approccio circostanziata di ogni dottrina, la ricercadi elementi positivi in ogni manifestazione di pensiero furono le caratteristiche costanti di ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] all’EUR, dove fu approntato un Centrodi pronto soccorso nel quale, dal 13 integrale delle esigenze culturali della comunità quali si esprimono attraverso il bisogno Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e incaricata di biblioteconomia alla Scuola ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] " col centro parigino faceva di Idee generali sullo stato presente della letteratura italiana, alla ricerca, conciliante e generica, di . 1951, pp. 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] situata intorno alla villa di Carrara, che aveva al centro un importante castrum di cui troviamo menzione nei debolezza militare e politica di Padova di fronte agli attacchi esterni impose alla città la ricercadi sicure alleanze e protezioni. ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] di collaborazione e otto film in comunedi Robert Stevenson compose una colonna sonora caratterizzata dalla ricercadi atmosfere della provincia inglese ottocentesca, ma anche dall'uso di (1959; Viaggio al centro della Terra) di Henry Levin, dove H ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di trasformare la sede di palazzo De Nicastri-Cavalli in un centro scientifico-culturale, avviando iniziative e ricerche temi di storia patria e di storia del diritto.
Nel 1934, nella collana di scritti di storia e di arte promossa dal Comune, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] comune con Ponti, il L. partecipò alla V Triennale di Milano realizzando, nel parco Sempione, due prototipi di casa di strada, l'altro nel centro del grande cortile. Al piano continuità con la sua personale ricercadi sintesi formale tra modernità e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] furono, nel successivo decennio, al centro degli interessi del L., che , affidando al L. la ricerca e il coordinamento degli interventi dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, XIII ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] iniziò a occuparsi principalmente di edilizia residenziale privata a Roma.
Estroverso e comunicativo, ebbe una naturale professionisti che riuscirono a condurre una personale ricerca, realizzando costruzioni di valore e definendo dei veri e propri ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] il deficit finanziario del Comune, sostenendo di fatto la vittoria ricercadi appoggio presso partiti avversi mascheravano rancori personali e lotte di potere.
Una situazione del genere si era creata a Casignana, un piccolo centro della provincia di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...