Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] in seno al governo, favorevoli alla ricercadi una conciliazione con il papa, il comunismo e contro le teorie proudhoniane. Toccando il tema delle "comunitàdi lavoro", della monarchia di Cavallotti e del suo partito.
Dal 1873 in poi al centro degli ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] dicentro, cautamente filofrancese, che godeva la fiducia di Bonaparte. Tutti gli affari più importanti passavano per le mani di del comune.
Nel luglio 1820 il C. rientrò a Genova, per morirvi: un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricercadi ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ed evanescenti schermaglie di una coppia di coniugi alla ricercadi sottili turbamenti adulterini centrodi questo fluttuare di casi e di uomini, delle gioie e delle tristezze di per questo, hanno una forza comunicativa che non subisce tramonti.
Dopo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] febbr. 1880, Roma, Archivio centr. dello Stato, AABBAA, Comune.
Un fratello minore, Rodrigo, morto a Napoli il 1° ott. 1865, fu intimo di Angelis, G. F.: la "vecchia" antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerchedi storia dell'arte, 1993, n. 50, ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] centrodi assoluta preminenza culturale nella Toscana del tempo: la città, infatti, disponeva didi simmetria e tradurlo in una sorta di musicalità ricercata alla locale comunitàdi frati è il testamento di suor Iulitta, moglie di frate Bonaventura da ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Arborio Gattinara di Breme che i Comuni facevano mano a mano pervenire al centro: ma insoddisfatto dei risultati di questa prima non sacrificava nella sua forza espansiva l'insopprimibile ricerca della felicità da parte dell'individuo: significativa ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] tale attesa, alla ricercadi manoscritti di opere classiche. A questa attività diricercatore egli non era del e insieme l'agile concretezza di quel fervido spirito di osservazione e comunicazione che è al centro della personalità dello scrittore. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ferrarese, mentre al Comune vennero devoluti gli introiti prestigio la ricercadi testi dell di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca Estense fu al centro ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ricerca nello Stato di sempre più riducendo: apertamente accusato di tradimento dai comunisti e da ampi settori socialisti di vita politica e amministr. in Italia, III,Firenze 1954, ad Indicem; O.Lizzadri, Il socialismo italiano dal frontismo al centro ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] impiegare secondo una precisa ricercadi effetti realistici. La pluralità questa si estese ad altri centri della commedia italiana del Rinascimento. , pp.55 s.; L. Zorzi, Congetture sul C., in Comunità, XXII(1968), n. 152, pp. 91-98.
Sugli aspetti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...