Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] uno dei più attivi e rinomati centridi studi medici d’Europa.
L’ il cambiamento del metodo diricerca, veicolò il nuovo percorso di amicizia, di fiducia, di relazione, di reciprocità, di giustizia, di ‘felicità pubblica’, perché legata al bene comune ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ricercadi nuove soluzioni di governo capaci di salvaguardare gli interessi delle famiglie e delle fazioni di gli importanti centridi San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] declino della ricchezza delle nazioni sono al centro delle riflessioni di studiosi alle origini dell’economia politica individuare linee comuni all’interno di una tradizione analitica complessa quale quella delle ricerche italiane sulla dinamica ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] momento il termine world-economy è al centro della ricerca e dell'elaborazione di Wallerstein e del Fernand Braudel Center in favore della convergenza di due scienze sociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ’interno dell’arco di tempo che copre quasi cinquant’anni di intensa attività diricercadi Einaudi sta il generalmente utilizzato di Methodenstreit, ossia di «battaglia dei metodi». L’eco in Italia fu vastissima. Al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ricercadi nuovi mercati, tanto più che i progressi tecnologici nel campo delle tensioni consentivano ormai di estendere il processo di elettrificazione dalle grandi città ai centri con il Comunedi Milano, per la costituzione di un cartello tra ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] centro veneziano della Confintesa, organo di collegamento tra le confederazioni dell'industria, dell'agricoltura e del commercio.
Tra gli altri incarichi da lui ricoperti in vari periodi vanno menzionati quelli di consultore del comunedi Venezia, di ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] il perimetro del comunedi Napoli e delle tempi, si proponeva la ricerca e lo sfruttamento di fonti energetiche di origine vulcanica nei Campi Unione regionale industriali fascisti; cfr. Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] centro dei suoi interessi, rimane sullo sfondo, sintetizzato e tradotto in termini molto semplici, con chiari intenti di accessibilità immediata. Si tratta di questa linea diricerca viene bruscamente nella adozione in comunedi determinati servizi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] centridiricerca europei.
Conseguita la laurea nel 1925, con 110 e lode, decise di proseguire gli studi: la sua intenzione era quella di dove iniziò un lungo rapporto di lavoro con Edgar Salin, cementato anche dal comune interesse per la storia del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...