TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] sia di giovani, operai e tecnici, sia di anziani, alla ricercadi un comune è per es. il nuovo aeroporto internazionale, equidistante dai due centri e diventato il quarto aeroporto statunitense.
Condizioni economiche. - L'economia texana ha fama di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] più dal Mezzogiorno, perché nel frattempo la ricercadi nuovi sbocchi ai prodotti italiani richiese tempi più competitive del Centro-Nord. Per di più il 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune Europeo. I successivi passaggi dell'integrazione europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di definire principî comunidi giustizia e di armonia sociale per una società composta di su quella kantiana. Al centro dell'analisi di Kelsen vi è il problema richiede l'indefessa ricercadi una maggiore eguaglianza e di una maggiore ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e tuttora sopravvive come centro d'analisi economica e di seguito, quella di liberalizzare i movimenti con l'estero di capitali e monetari, assegnando agli operatori di mercato il compito diricercaredi un'economia di mercato nei paesi ex comunisti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Landauer (v., 1959) nella sua ricerca sul socialismo europeo ha scritto: ‟ unità produttiva indivisibile: l'argomentazione di senso comune consisteva nell'asserire che vi era di produzione e di allocazione delle risorse.
Di conseguenza il centro ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] non sembra poter compromettere la scientificità della ricerca, né inficiare, in senso antiliberale e antidemocratico comunità, secondo certe teorie sociologico-urbanistiche. Le chiese cristiane, e in particolare quella cattolica, sono altri centridi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Sibari, Locri) divennero nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricercadi sempre nuovi piaceri. Tuttavia le come si è visto, al centrodi questa dottrina e fu perciò oggetto di una confutazione attenta. Esso si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di De Viti De Marco, invece, al centro dell’analisi è lo Stato.
Un altro contributo di rilievo è il saggio di tra la comunità. Montemartini ( di statistica», 1928, 43, 2, pp. 81-98.
L. Einaudi, Contributo alla ricerca dell’«ottima imposta», «Annali di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di alcuni edifici era prevista da parte di determinate comunitàdi inviare a corte oggetti di artigianato, come trombe d'argento o tappeti preziosi; di notevole rilievo appare la competenza circa la ricercadi regno di Sicilia, in Centrodi cultura ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] come la facilità di accesso al mare, la disponibilità di porti e di vie naturali dicomunicazione, e la stessa Ricardo) la ricercadi un'unità di misura invariabile del valore riguardava confronti intertemporali in presenza di cambiamenti sia nella ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...