La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] se il loro comunecentrodi gravità non si abbassa'. Tale assioma, noto come 'principio di Torricelli', verrà , Vecchie e nuove prospettive torricelliane, in: La scuola galileiana. Prospettive diricerca, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 13-51.
de ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] subito a Roma, dove iniziò a lavorare al centrodiricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) fatti e letture: ricordi di un quarantennio, Bari 1988; Un progetto incompiuto. La ricercacomune europea, 1958-1988, ibid. ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] riviste internazionali, aspetto non comune ai suoi tempi. Gran parte della sua attività diricerca fu focalizzata allo studio la creazione di un museo vulcanologico presso il proprio istituto universitario, e realizzò un centrodi divulgazione presso ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] e degli strumenti diricerca collaterali avviato dal e funestato varie zone del centro e del sud dell'Italia di locali, bagni, cucine, officine, e in particolare la conducibilità termica di sostanze naturali e di differenti materiali dicomune ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] poesie di A. Puškin, dall'inglese The common sense of the exact sciences di W.K. Clifford (Il senso comune delle scienze di forza, in quanto dipendente dalle condizioni fisiche, a quella di accelerazione. Il M. realizzò il suo vasto piano diricerca ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] è indipendente da quella che accompagna le grandezze d'ingresso e, di regola, molto maggiore.
Il caso più comune, al quale nel seguito di regola ci riferiamo, è che ci sia una sola grandezza di comando e una sola grandezza controllata, e che fra esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Alhazen' (cioè, dati un centrodi visione e un punto-sorgente di luce, trovare il punto di , cioè come autorità contro le dottrine comuni della perspectiva di Peckham. Per esempio, se si afferma il prodotto secondario diricerche effettuate in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Uno dei principali consisteva nel fatto che il centro dell'angolo ricercato coincideva con il centro dell'occhio dell'osservatore e rimaneva quindi inaccessibile, rendendo inevitabile un certo grado di approssimazione. Un altro problema si presentava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ha due fuochi invece di un unico centro. Se un pianeta di riferimento teorico delle ricerche acustiche e musicali degli scienziati della Royal Society, dell'Académie des Sciences e dell'Accademia 'galileiana' del Cimento.
Le tematiche più comunemente ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , sia per la costante ricercadi analogie tra i fenomeni elettrici di espressione matematica e geometrica, ma tutto ciò non serve al singolo caso. "Quindi vieppiù s'avvera il comunedi passo quasi pari al diametro del cilindro, avente al centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...