La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] diricerca avevano ormai messo in luce la natura composita dell'atomo dal punto dicomune tra di loro.
Un'altra linea d'indagine, che si muoveva a favore della concezione di 1937), Thomson determinò il numero dicentridi diffusione dei raggi X in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] lavori di Johann I Bernoulli e di Brook Taylor (1685-1731) relativi al problema del centrodi oscillazione, vi sono le ricerchedi diffuse al suo ritorno in Francia.
Sotto il tetto comune della teologia fisica si incontravano in modo molto ingenuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] i primi progetti di un centro destinato allo dei fisici che si occupavano di radar, di un'attività comune durante il conflitto condusse nella diricerca sulla fisica dei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo diricercadi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] esperimenti è per lo più comune: in prossimità del punto da macchine e+e− con energia nel centrodi massa pari alla massa dello Z: il LEP offrono possibilità diricerca dei bosoni di Higgs. Da diversi anni si è alla ricerca del decadimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] 1960, Peter P. Sorokin e collaboratori, presso il Centrodiricerche della IBM, riuscirono a far funzionare altri due laser fosfati. Un cristallo tipico è rappresentato da Y3Al5O12, detto comunemente YAG (yittrium aluminum garnet), in cui lo ione Nd3 ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] scoperta, a opera diricercatori giapponesi (v. Niori e altri, 1996), di fasi ferroelettriche smettiche centro del display in senso verticale od orizzontale al display stesso, ma in pratica si riesce a ottenere solo un angolo di visualizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] iniziali di recettori retinici postulati dalla teoria di Young (in particolare il recettore del rosso nella condizione comunedi aveva con la teoria di Young.
Dopo il 1860 la teoria di Young e il vasto programma diricerca in cui essa era inclusa ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] distanze da centro a centro più piccole del diametro di una particella di legami incrociati. Il limite superiore di questo intervallo si trova numerosi ordini di grandezza al di sotto del modulo di taglio di un comunedi spin. Tale campo diricerca ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di sbarrare la strada all'accordo, ma poi ricerche del sottosegretariato per le Armi e Munizioni cfr. Arch. centr. dello Stato, Ministero Armi e Munizioni, Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] più diffusa e comune consiste nella percezione di uno spazio 'naturale la nuova meccanica e fisica celeste. Al centro dell'opera dei due pionieri è l'estensione seguaci svilupparono tecniche originali diricerca e nuove ipotesi di lavoro le quali ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...