Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] - hanno stimolato la ricercadi sottoalgebre di ℒ (H) chiuse W con un centro banale (cioè W ⋂ W* = CI) si dice ‛fattore'. Il significato di questo concetto da Murray e von Neumann in una serie di lavori in comune pubblicati tra il 1936 e il 1943, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] compatto. Queste definizioni sono estese alle funzioni vettoriali continue; si introduce il centrodi gravità. Si descrivono il prodotto di misure e il limite proiettivo di misure.
Il quarto capitolo riguarda il prolungamento delle misure. Sia E uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] Lowell Coolidge, dalle ricerche metodologicamente avanzate ma di scarso contenuto di Parent trae la conclusione il centro e il raggio di curvatura, e la curvatura come reciproco del raggio. I punti di contro l'esperienza comune e soprattutto contro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] sviluppati dei comuni rurali ed erano nati dei centri politici, quali le antiche circoscrizioni (nomoí). A capo di questi ricerca della conoscenza e della formulazione di leggi.
La matematica demotica
di Friedhelm Hoffmann
I testi demotici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] generale dei successi di Cauchy, al quale va il merito di aver posto al centro della ricerca matematica il problema nel quale le funzioni erano considerate comunemente analitiche in modo naturale, la perdita di generalità non venne notata. Né possiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] sec.; c'erano però due centri dominanti, le due Grandes Écoles di Parigi e l'Università di Berlino. Nella seconda metà del che Riemann aveva cercato di dire.
Solo gli italiani, tra le altre nazioni, annoveravano ricercatoridi punta nel campo della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di rette di un medesimo fascio dicentro K, ossia FK, DK; BK, HK; CK, GK, queste tre coppie dicomune con MS un punto al finito. In entrambe le eventualità vediamo che le tre coppie di . Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di cui Leonardo cerca di individuare la sede organica è identificata con il senso comune, che nella tradizione era una stazione di e più studiata delle ricerchedi Leonardo in ambito centrodi gravità del globo terracqueo si mantiene fisso al centro ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centridi gravità delle figure piane e solide, indipendenti dall'altezza di caduta: la contraddizione di questo risultato con l'esperienza comune era la prova ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] diricerca: a) i sistemi automatici o interattivi, con l'ausilio dell'elaboratore, di generazione del modello e delle relative procedure di soluzione per specifiche classi di applicazioni; si tratta di facilitare attraverso supporti informatici di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...