Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente anche scatto) ogni periodo di un determinato numero di minuti o didi una circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco diricercadi canoni fissi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] è la ricerca degli anticorpi circolanti centro stella. Le utenze industriali di forza motrice sono alimentate dai 3 conduttori didi rete e le apparecchiature terminali è detto protocollo dicomunicazione. Una rete dicomunicazione (➔ rete) di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] verso il centro (lamine vascolari) o addirittura si congiungono al centro formando come un di una lingua o di una famiglia di lingue, o diacronico, e cioè risalendo alle diverse fasi di una lingua o di lingue tra loro imparentate. Così una ricerca ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] attivare centri inibitori come anche variare i parametri di stimolazione o spostarne lievemente la sede, alla ricerca che presenta una valutazione oggettiva dei risultati. Sono comuni le pratiche della cosiddetta medicina popolare e della medicina ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] , nei laboratorî di Oxford, lo studio della penicillina nel quadro di una ricerca più generale che in genere variamente mescolate nelle comuni preparazioni del commercio anche notevolmente di batteriostasi che si manifesta tutt'intorno al centrodi ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] Rhinovirus (virus del raffreddore comune) coltivabili in culture di tessuti a temperatura di 33 °C, e con la conseguente loro eliminazione dal ruolo di donatori di sangue) a mezzo della ricerca del cosiddetto "antigene Australia", scoperto da ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e K. Wernicke (1848-1904) riguardo ai centri corticali del linguaggio, o quella non meno nota quale, sia come strumento diricerca pura sia come indirizzo sono descritte da quella che è comunemente nota come legge di Weber-Fechner. Partendo da questo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] WHO), sono attivamente impegnati in ricerchedi idrologia, che hanno come tema vitali è di circa 80 litri d'acqua giornalieri a testa. Nei centri abitati, comunque canali di Suez, di Panama e del lago Erie.
Negli ultimi anni, le comunicazioni per ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] diagnosi genetica secondo le tradizionali tecnologie di laboratorio.
La ricerca e lo screening di mutazioni vengono oggi effettuati nel nostro Paese da centri che effettuano diagnosi per patologie comuni, fornendo interventi diagnostici solo per geni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mitocondriale, che non ha niente in comune col DNA nucleare. Comunque, è ora sintetiche; 2) il nucleo è il centro principale della sintesi del DNA e dell imperativo da G. B. Morgagni, quello diricercare localisticamente gli effetti e quindi le cause ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...