evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] considerati sacerdoti. Al centro della vita spirituale c'è la figura di Cristo, mentre non si presta alcuna forma di culto ai santi e la ricerca della verità attraverso il dialogo prevale rispetto al senso di appartenenza alla propria comunità.
Nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] ortodosso creato in Germania da S.R. Hirsch - quanto comunità ultraortodosse, in particolare in Ungheria, organizzate in una radicale chiusura multiforme. Il moltiplicarsi dei centridiricerca e di studio, la proliferazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] un'associazione di eguali o comunità fraterna di tipo totemistico, fondò nel 1906 la rivista Anthropos, centro del nuovo indirizzo.
La sua opera 1969). Eliade è anche autore diricerche criticamente rigorose sullo sciamanesimo (Le Chamanisme ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] ricercadi testimonianze di arte rupestre. Allora furono individuati infatti nove siti di arte rupestre, con raffigurazioni di scene di caccia e di del Centro Camuno di Studi Preistorici di quelle Amalechite, i cui territori dovevano avere un comune ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al didi quanti intendevano ritornare alla fede cattolica, e la ricerca al Comune ribelle di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] comunque importante notare che questi centridi guida nella Chiesa non costituivano ricercato nella comunità attorno al vescovo, la cui responsabilità nella Chiesa deriva dal fatto di essere il capo della comunità eucaristica e quindi l'immagine di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] l'eresia.
Meno appariscente l'intervento papale nelle vicende di Oxford, anche se a un legato pontificio, il cardinale Niccolò di Tuscolo, si dovette il riconoscimento ufficiale della comunitàdi studenti e docenti che avevano abbandonato la città in ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] comunitàdi monaci benedettini lì trasferitisi dalla Francia e fu allora che iniziò a maturare in lui l’idea di e da quella diricerca e diffusione di notizie su linea conciliare, mettendo al suo centro la riconciliazione (tema dell’esortazione ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , cui le comunicazionidi massa danno credito di una sorta di archeologia mitica che riciclava credenze e istituzioni dissuete, tentando di fornire strumenti diricerca costruito uno specchio posto al centrodi Roma nel quale era possibile scoprire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] questo primato alla ricerca del piacere o della felicità (sukha). Quando, come è uso comune, in apertura di un'opera l' 'innovazione e il bisogno di porre il centrodi gravità il più indietro possibile nell'intento di dare stabilità e tenuta ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...