Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dalla rivista) assertore della libertà diricerca interiore nell’esperienza comunedi fede. Il dogma, sottolineava la seconda possiede nella sua struttura, visibilmente, un centro interiore di unificazione nel quale, infine, è possibile fondare ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di sacralità4. Neppure risalendo all’etimologia si riesce a centrare perfettamente il concetto di santuario diricerca, in Arte, religione, comunità nell’Italia rinascimentale e barocca, Atti del Convegno di studi in occasione del V centanario di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] un membro della comunità dei popoli cristiani dell’Occidente, essa ne è anche il centrodi gravità e il , con piccole modificazioni di forma, nel testo definitivo, cfr. G. Dossetti, La ricerca costituente, 1945-1952, a cura di A. Melloni, Bologna ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] per demolire una serie di luoghi comuni erronei a proposito dell , in Giuseppe Dossetti: prime prospettive e ipotesi diricerca, a cura di G. Alberigo, Bologna 1998, pp. 41-86 ;T=Centro%20Inter.%20Studi%20Rosminiani (Centro internazionale di studi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di quella comunità. centro dell'opera di edificazione di 4 a Prima e di 3 alle altre ore minori) agli uffici di questi giorni, dando loro così un significato speciaìe di comandamento, di celebrazione della Legge (domenica) e diricerca, di speranza di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] diricerche (1998-2008). Scuola cattolica in Italia, a cura didi Paolo VI, Brescia 1982, pp. 119-127; Id., Modelli di comportamento giovanile nella propaganda dell’Azione Cattolica, in Comunedi
63 G. Nebiolo, Centrodi giovinezza. Libro del delegato ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Stato moderno che andavano realizzate le finalità del bene comune e proposti i diritti e i valori dei cattolici e a cura del Centrodiricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita, Milano 1984, p. 147 n.
19 G. Vecchio, Alla ricerca del partito. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] fra protestantesimo e comunismo: «Le accuse dicomunismo ai protestanti in Italia che contrassegna la faticosa gestazione del centro-sinistra e che vide alcuni dei di questa stessa ricerca, la libertà e il dialogo. Il diritto-dovere alla ricerca ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] stessa del suo campo diricerca, il grecista mette in evidenza con la sua indagine la prospettiva comune agli interrogativi sulla mitologia nel corso degli anni una prima mitologia comune, centrata su coloro che sono chiamati ormai Canachi. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] abbandonare i deboli, che la ricchezza deve servire al bene comune, che va fatto spazio a ciò che non è bene sociale cattolico, in Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, a cura del Centrodiricerchedi Dottrina Sociale della Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...