Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Roma deprivata del suo ruolo dicentro della cristianità, gli ebrei oggi a essere recepita nel senso comune storiografico, a diventare una vulgata contemporanea: note, ipotesi e problemi diricerca, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia», 6 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] ricerca della felicità (Agostino). Ma disegnando al tempo stesso la storia come un campo di . Al centro del confronto con Schmitt c’è l’interpretazione di Paolo. La giustizia di Dio come critica del diritto e del «politico» nel filosofare comunedi G. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] mondo fenomenico. È questa la base comunedi quasi tutte le scuole di pensiero che si esprimeranno d'ora di Mahāvīra risponde, come molte altre, alle aspirazioni di una società in via di trasformazione, alla ricercadi una ideologia meno esclusiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] della stessa energia garantisce la comunicazione tra il Cielo e la livelli entro cui si svolge la ricerca umana dei rapporti causali: la magia di significato proprio, né mai pone sé stesso come centro autosufficiente di elaborazione della verità.
Di ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] nostra ricerca, grazie all’intuizione di un comunedi Roma, al Festival del racconto di Carpi, ai Cantieri del dialogo di Verona, ai meeting Nessuno escluso di Novellara e agli incontri Vicino/Lontano di Pordenone). Inoltre esistono luoghi e centridi ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] in Puglia, ancora nel secolo XXI, dicomunitàdi lingua greca, alcune delle quali sono cattoliche di rito orientale1.
Nel 1861, con la . Ciò non ostacolò l’apertura del nuovo centrodiricerca dedicato allo studio del mondo cristiano orientale d ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] causa. I cosiddetti hospices sono centri dedicati alla terapia del dolore e i dati raccolti dall’istituto diricerca Eurispes nel succitato Rapporto Italia frutto più che altro di una sintesi tra le sensibilità delle varie comunità. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il L. entrò in contatto con i gruppi favorevoli alla ricercadi una "terza via" fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base l'appello di Pio XII per la "crociata", per la riconquista cristiana del ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] … di restar addietro nelle lettere", e concludeva con un richiamo alla "patria comune", Cremona, di cui di geometria (ibid., IX, 22 nov. 1734) -, un centro formativo di nov. 1751) -, dedito a ricerche ottiche di derivazione newtoniana e all'indagine, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di mecenate che di uomo di lettere, anche se si interessò attivamente della ricerca al centro dell'attività del C. anche negli ultimi anni di vita Gotha 1906, ad Indices; L. Leonij, Giovanni XXIII e il Comunedi Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV ( ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...