Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] strategia in tema di ascesa sociale. Al centrodi questi programmi, diretti stradale di grande comunicazione, soprattutto fra Roma e le Marche. Quella di gran contro i Turchi - la palese ricercadi una forma di moderazione che può essere spiegata in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] può vantare un primato tra le antiche comunità cristiane: l’Armenia, infatti, è stato contributo propone una sintesi della ricerca storica recente, relativa alla prima di appartenere alla cerchia di quei sapienti che visitarono i principali centridi ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] vita comune dei presbiteri, che svolgevano un ministero individuale lontano dai centri della Per una storia dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerchedi storia sociale e religiosa», 36, 2007: prima parte, 71, pp. 7-68; ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] (Missouri) mentre esplorava il territorio alla ricercadi buoni terreni da acquistare in vista dell’ di emigranti evangelici – privi di un comunecentrodi interessi economici e di una immediata riconoscibilità nel melting pot dell’America di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di avviare la ricostituzione dell’ordine, spronando a ricreare delle piccole comunitàdi Nord 47, al Centro 58 e al di strutture sanitarie e alla ricerca medica e farmacologica.
Fondatore di un complesso di istituzioni religiose che prende il nome di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , per una determinata comunitàdi fedeli che, con si trovava al centro dei conflitti di attribuzione delle congregazioni
21 Aggiornamenti al classico lavoro di H. Grundmann, Movimenti religiosi nel Medioevo. Ricerche sui nessi storici tra l’ ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di Tübingen, senza però aderire sempre alle conclusioni alle quali essa era giunta: egli desiderava utilizzare la ricerca storico-critica per far luce sul centro si spingerà fino a una traduzione davvero comune.
La Bibbia Tilc
In seguito ai citati ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] da Frate Elia44. Sul recto, al centro della scena è l’andito che ospita Questo tema è assai comune sui reliquiari della vera diricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti della giornata di studi (Roma 10 ottobre 2008), a cura di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] così, nell’ultima parte della ricerca, a riflettere sui problemi dell’oggi e votato anche dai comunistidi Togliatti, soprattutto per il ’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche dicentro-destra e dicentro-sinistra, con l’eccezione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] persiana di uno 'Stato del Tempio' o di una 'comunità del Tempio'. Di fatto il Tempio costituiva il centro della piccola comunità, ma di midrāsh che significa 'ricerca, indagine'), soprattutto del Pentateuco e delle megillōt (letteralmente 'rotoli di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...