PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] il primo posto nella propria agenda, nell’ottica dell’estrema ricercadi un modus vivendi con il Terzo Reich. Ma il precipitare vittoria di una coalizione in cui si trovasse in posizioni di forza l’Unione Sovietica, centro propulsore del comunismo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Mosca.
In Polonia (esattamente nel piccolo centrodi Szklarska Poreba), sotto l'egida sovietica, i partiti comunistidi mail di un Papa).
La ricerca della pace è stata perseguita in una fittissima attività di colloqui con personalità politiche di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di un'indagine e della ricercadi dati dimostrativi.
Poiché è ormai divenuto un luogo comune annoverati gli autori e i redattori dei libri profetici della Bibbia.
Il centro siro-palestinese meglio documentato verso la fine del II millennio è Ugarit ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] da comunitàdi fedeli e derivò da iniziative di laici, a volte di chierici, fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centrodi catechesi a San di Napoli. Le ragioni politiche consigliavano però alla Chiesa diricercare soluzioni di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di una ecclesiologia secondo cui la Chiesa nel tempo della storia non è una comunitàdi cosmico che sorge dal centro della terra fino a e la sua originaria destinazione. La croce di Giustino II alla luce delle più recenti ricerche, L'Urbe, n.s., 32, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] della Bibbia prima di lui, alcuni elementi del suo percorso intellettuale:
Mi sono proposto diricercare e investigare con saggezza tematiche riguarda l'ambito extrapalatino, delle comunitàdi villaggio o di piccolo centro, con le loro violenze e le ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] meridionali dello Stato, gravate per di più da un centrodi consumo dell'importanza di Roma. Seguirono (12 luglio Toskana zwischen Rom und Wien, in Italia-Austria. Alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini-H. Zeman, Roma 1995, in partic. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] speculazione senza la devozione, la ricerca senza l'ammirazione, la considerazione senza della luce come "natura comune" o "prima forma" di tutti i corpi: "la
Un Bollettino di informazioni del Centrodi studi bonaventuriani di Bagnoregio esce ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] centrodi c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricercadi una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tra F. e quella comunitàdi religiose la Legenda antiqua riferisce di una sua benedizione indirizzata loro di "questione francescana", si vedano: S. F. nella ricerca storica degli ultimi ottanta anni, Atti del IX Convegno di studi del Centrodi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...