BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] attuale carica di governatore di Roma" (Arch. Centr. di Stato, cit era previsto che le comunità israelitiche avrebbero dovuto provvedere all Di qui il riordinamento delle soprintendenze che renderà più stretto il legame tra la tutela e la ricerca ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Vittore di Marsiglia, S. Benedetto di Polirone, divenuto centro dell' abate, al di fuori di ogni invadenza di estranei alla comunità monastica, intelligenza rimangono insuperate le pagine di Z. Zafarana (Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] bellica ritenuta densa di incognite e di gravissimi pericoli per la Chiesa e la cristianità, sia nel caso che la vittoria finale fosse toccata al regime nazista sia che tra i vincitori fosse da annoverare il centro propulsore del comunismo. In questo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] la Lega alla lotta contro Enrico di Navarra in nome della comune causa cattolica.
Del resto, da troppo tempo era andato attizzando il fuoco (con segrete trame a Lione, a Marsiglia, a Valence e in altri centri) per acconciarsi a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] formato in quegli anni un vivace centrodi cultura. Il C. imparò a leggere della virtù, presentano una comunitàdi piccoli proprietari e di coltivatori diretti che hanno utilizzando i risultati delle ricerche parziali ed erudite condotte negli ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Medioevo. Ricerche storiche, Bari 1968, pp. 75-79).
C. Ghisalberti, Sulla teoria dei delitti di lesa maestà nel diritto comune, " Disposizioni antiereticali negli statuti cittadini dell'Italia centro-settentrionale nel secolo XIII, "Clio", 21, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] comunicòdi Chinchilla nella provincia di Albacete. Essendo poi venuto alle mani col comandante del castello, fu condotto a Medina del Campo, residenza reale nel centrodi un ampio numero di fonti. Anche G. Sacerdote si basa su una vasta ricercadi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Bours. La schiavitù è diventata un evento comune. «Al largo della Guinea abbiamo visto una sul mare.
Se nel Mediterraneo orientale i centri maggiori dei pirati erano sulle coste della in cerca di bottino che conquistatori alla ricercadi nuove sedi. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , fu al centro della vita di corte, accanto a Margherita di Navarra, la sorella del suocero, e a Diana di Poitiers, ormai II come duca di Milano e re di Napoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricercadi appoggi diplomatici l' ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] la preghiera di arrivare a un 'assaggio'; è comune ai due scuola poetica siciliana'; nuove ricerche sul Contrasto di Cielo d'Alcamo, " poeti siciliani della 'Magna Curia', "Bollettino del Centrodi Studi Filologici e Linguistici Siciliani", 1, 1953, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...