Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nuove istituzioni tanto dicentri abitati quanto dicentri ecclesiastico-religiosi che alla Chiesa in quanto istituzione e comunità del popolo cristiano: altro tratto ’opera di Prosperi, frutto di un grande impegno di studio e diricerca, ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di una mensa comune, ma ricevevano dal re anche una sorta di stipendio, accuratamente registrato (Ateneo, XI, 494 a-b; XII, 552 c); ciò consentiva loro di dedicarsi liberamente alle proprie ricerche immobile della Terra al centro dell'Universo, la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , tuttavia, con la sua attività diricerca e di insegnamento, e in modo particolare per cultura greca – lavori che occupano il centro della sua produzione scientifica e che contribuirono concernenti la sola comunità cristiana dovrebbero tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] centro dell'Universo.
Nei primi decenni del XVII sec., lo shogunato dei Tokugawa decise di sugli stimati rappresentanti di una lunga tradizione indigena diricerca astronomica, e Pechino presentassero una relazione comune all'imperatore per difendere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pietro, centro della religione cristiana, madre e patria comunedi tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni , da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo si basa su un progetto diricerca avviato da diversi anni su ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di lunga data dell’aristocrazia senatoria sia alla ricercadi alto Medioevo, XXXIV Settimana di Studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110- ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la città offre le occupazioni proprie di un centrodi servizi agli aristocratici impoveriti, ai contadini inizi del comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi diricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] segreti della Natura al centro dell'interesse dovesse esserci l'insolito e l'eccezionale, non il comune e il quotidiano. Al metà del XVII sec. di diventare ricercatori stipendiati dallo Stato, ma ne condizionarono le scelte diricerca. L'Académie des ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] crescita del ruolo personale di Montini, tra l'altro sempre più al centrodi incontri, relazioni e di perseguitati d'ogni parte (durante la guerra, antifascisti, comunisti, ebrei e, dopo la guerra, anche fascisti e nazisti), e da quella diricerca ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della gente è stata fortemente indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita comunitàdi Firenze, dove fu pastore durante la guerra salvando non pochi ebrei dall’arresto e dalla deportazione, sia il Centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...