La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nel 1917 l'Istituto diricerca fisica e chimica (fondazione Riken), ispirato al Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino; questi istituti, sebbene di notevole importanza, non fungevano tuttavia da centri per il coordinamento nazionale ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] in Puglia, ancora nel secolo XXI, dicomunitàdi lingua greca, alcune delle quali sono cattoliche di rito orientale1.
Nel 1861, con la . Ciò non ostacolò l’apertura del nuovo centrodiricerca dedicato allo studio del mondo cristiano orientale d ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ricercadi nuove soluzioni di governo capaci di salvaguardare gli interessi delle famiglie e delle fazioni di gli importanti centridi San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] comunità nazionale ben prima dell’unità politica. Allo scopo di sottolineare il carattere unitario del lavoro dei ricercatori italiani, dal Regno di Sardegna a quello di dalla Restaurazione al Risorgimento, al centrodi tutti i programmi politici che ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] per una coscienza comune dell'Occidente (abendländisches Münster, nell'ambito di un progetto diricerca speciale all'interno Centrodi Spoleto. Riflessioni su un Venticinquennio, in Il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. Venticinque anni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] la teoria della relatività era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista ed ebraico e, nel 1920, fu attaccata professione del ricercatore dall'insegnamento superiore, istituire una rete completa dicentridiricerca e indirizzare ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] in vicaria. Muovendosi alla ricercadi un nuovo protettore con cui di Pietrasanta come centrodi potere alternativo, sia pure di modesto 300 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] di produzione potevano uscire rapidamente dai confini del luogo di origine e divenire patrimonio comunedi regioni il prodursi di fenomeni naturali straordinari, e pertanto, in modo imparziale, si facevano promotori di lavori diricerca su questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] comune rurale di Origgio nel secolo XIII, 19922). Ma nel 1956 Romeo era ormai tornato agli studi risorgimentistici a lui più congeniali, ritrovandosi peraltro al centrodi Bilancio storiografico e prospettive diricerca, a cura di S. Bottari, Soveria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dinamico sia nell’attività diricerca, sia nella direzione di enti culturali, come il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...