EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] ricercadi una norinalizzazione dei rapporti internazionali con gli ex nemici della Lega di Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diComun. Matrimoni con sul committente di villa Emo a Fanzolo, in Boll. del Centro int. di studi di archit. " ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] il suo disimpegno politico.
Comune era dunque un'impostazione storiografica di partenza della sua evoluzione fu il mutamento di segno politico intervenuto al centro con diricerca individuate allora (e in parte riprese in alcuni paragrafi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] posizionare questo nucleo esattamente al centro dello stampo era un' a termine un programma altamente sperimentale diricerca e sviluppo, al termine del quale navi del XVIII sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] diricerca, e ovviamente delle fonti, tra storia sociale e storia culturale. Così la parola microstoria è al centro del già citato saggio Il nome e il come di umane.
Altri progetti concretizzati hanno in comune in forme diverse l’attenzione alle fonti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il L. entrò in contatto con i gruppi favorevoli alla ricercadi una "terza via" fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base l'appello di Pio XII per la "crociata", per la riconquista cristiana del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] di senso storico nuova. Qui il Medioevo poteva divenire uno spazio diricerca centrale; dal punto dicomunedi questa moltitudine di alternative, forme di rapporto poneva il Medioevo al centro dell’interesse, è il fatto di aver formulato e posto ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centrodi Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] (Capena). La necropoli annessa alla comunitàdi Piazza d'Armi, si trova e il centro cittadino sembra essersi trovato nel punto di convergenza dei del moderno incrocio di viottoli. Esso fu frugato alla ricercadi statue e di marmi nel 1812 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] storico di vicende al centro della di questo schema Sigonio segue con estrema attenzione i mutamenti del diritto, la nascita e l’affermazione dei Comuni e soprattutto il sorgere dello Stato della Chiesa. Quest’ultimo oggetto della sua ricerca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] l’espansione degli Umbri è stata confermata dalla ricerca archeologica mettendo in evidenza il loro effettivo e diretta comunicazione con le poleis etrusche e laziali: ben lo dimostra la costruzione di cinte murarie nei centri dell’Umbria ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] diricerca, che si espresse in una corposa monografia su La filosofia del diritto secondo Antonio Rosmini (Roma 1934), e in una serie di volumi e di saggi, quali La nozione di bene comune prima volta in Italia, al centro dell'attenzione del paese e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...